Utente:Plexeventux
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI GIACINTO PLESCIANato il 08/07/19 Giacinto PLESCIA
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI GIACINTO PLESCIANato il 08/07/19 Giacinto PLESCIA
HOME    PROGETTI    AREA PERSONALE            INTRODUZIONE  
Tutte le informazioni su come creare un progetto            
PROGETTI SALVATI            Guarda l'elenco completo dei tuoi progetti salvati                fullerex                ontologia                modelli matematici                ermeneutica                epistemica                ontopologia                kreatrix                ereignis                storia dell'essere                physis                ontoteologia                sublime                aletheia                fondamenta                skemetis-skematesis                fuga dalla metafisica                transonanza                methaontology                superstrings                ontokronotopia                stability-ontology                diradanza                khorà                eristika                kairos                nihil-ontology                lichtung                holderlin                heidegger                solo iddio ci salverà                kre-odos                proklo                il-grande-dio-pan-è-morto                para-doxa                teknè                super-sym-metry                bi-stability-optik-q                ontomatesis                ontologia poetante                pensiero poetante                ontopoiesis                das-seyn                dodona                essere-nella-mondità                arixstoxenòs                thom                proust                plutark                anaxymandros                pleton                meta-evento                evento-dell'essere                essere                pleroma                creare-dal-nulla                godel                paradigma                schelling                gestell                ontologia-monade                grund-abgrund                meta-stabilità                eleusis                Möbius                fisicasublime-physisublime                matematicasublime-matesisublime                evento-sublime                nihilsublime                evento-del-nulla                teurgya-skemiurgia                kreanza                interesserci                essere-che-crea-essente                increata-che-crea-l'essenza-ousia                klynamen                lA-StAbilità-la-crea-la-poiesis                ontosofia                nulleggia                exstatika                scienzarte                ninfeggia                heisenberg                planck                quanta-gravità                quarks                hawking                b-hole                la mikrofisica di dio                arkegete                gettanza                eventuanza                transontology                absonanza                abfondanza                ab-erranza                ab-dicibile                ab-latenza                katastrofe-ontologica                kyasma                topologia-dell'essere                kaluza                nihil-est-sine...                disvelatezza                metasublime-ipersublime-iperousia                perchè-c'è-l'essere-anzichè-il-nulla?                http://www.youtube.com/watch?v=mEqsmg_qjXQ&feature=channel&list=UL                l’Evento-si-eventuaScadenza09/11/2012VISUALIZZA PROGETTOIndietro    modelli matematiciTitolo:modelli matematiciAttività didattica: contenutiteoria delle catastrofiAttività didattica: metoditeoria delle catastrofiPeriodo di svolgimento:Da: 08/07/2013           a: 08/07/2014Attività didattica:Numero ore di lezione: 28Numero ore di laboratorio/esercitazione: 8Attività pratiche:teoria delle catastrofiAttività di valutazione:teoria delle catastrofiModalità e criteri di selezione:teoria delle catastrofiAttività all'estero:teoria delle catastrofiPeriodo attività all'esteroDa: 08/07/2014           a: 08/12/2014Durata della premanenza all'estero: 8 mesiDiffusione dell'esperienza:teoria delle catastrofiPiano dei costi:spese di didattica/laboratorio/esercitazione:   € 800.000spese di viaggio, vitto e alloggio per studiosi ed esperti incaricati:   € 800.000spese di viaggio, vitto e alloggio per ciascun periodo di studio all'estero:   € 800.000spese di disseminazione e divulgazione:   € 800.000Registrazione di materiale video:Acconsento alla regitrazione di materiale video.Note: teoria delle catastrofi                                Preferenze sede di svolgimento dell'attività:Prima preferenza:Ateneo:Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLIDipartimento:ISTITUTO UNIVERSITARIO SUOR ORSOLA BENINCASASeconda preferenza:Ateneo:Università degli Studi del SALENTODipartimento:Terza preferenza:Ateneo:Università degli Studi di BARI ALDO MORODipartimento:FILOSOFIA,LETTERATURA,STORIA E SCIENZE SOCIALI (FLESS)IndietroPer informazioni amministrative: fabrizio.cobis@miur.it - Per informazioni tecniche: messaggeri@cineca.itPubblicazioni scientifiche2012 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2012). eventus. Lulu Press, ISBN: 9781291436433 [con allegato e copyright]2011 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegatoe copyright]2010 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478020992009 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478031952008 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [conallegato e copyright]2007 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato ecopyright]2006 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814457213922005 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegatoe copyright]2004 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 97814478014672002 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478081382001 - BrevettoPLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia2000 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478031261999 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478033621998 - Prototipo d'arte e relativi progettiPLESCIA G (1998). fibre fullereniche.1996 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato ecopyright]1995 - Monografia o trattato scientificoN. Progr. 634Pag. 2 di 616.17.18.19.20.21.22.23.PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato ecopyright]1994 - Monografia o trattato scientificoPLESCIA G (1994). ontologia poetante. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478421491992 - DisegnoPLESCIA G (1992). modelli topologici.1988 - Contributo in Atti di convegnoPLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. NEW YORK:American Institute ofPhysics Press [con allegato e copyright]1985 - SoftwarePLESCIA G (1985). katastrofè. [con allegato e copyright]1984 - Contributo in Atti di convegnoPLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press [con allegato e copyright]1981 - Articolo in rivistaPLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI EARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 [con allegato e copyright]1980 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID [conallegato e copyright]Titolipartecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi alfinanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari [pdfallegato]Progetto Durata Ruolo Ricopertomodelli ontology 360 ricercatoreattribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istitutidi ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione [pdf allegato]Tipo Ente Dal AlRicerca cnr 07/1981 07/1994partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione [pdfallegato]Ente Dal Alcnr 07/1981 07/1994conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica [pdf allegato]creatività Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioniscientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulued., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattatoN. Progr. 634Pag. 3 di 6scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia otrattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814457213922005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIAG (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativiprogetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia otrattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegatoe copyright]creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdeifuggenti-fuggitivi.................Gpdimonderose - Artista http://www.premioceleste.i… | BloggyLinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato ecopyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulued., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografiao trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478081382001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografiao trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998- Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato ecopyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed.,ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]..................................................................................... ................. Èl’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere,dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza deglidei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della veritÃdell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitaredivinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno piùsoggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ovel’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, nél’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis oikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisivadell’essere....................................................... ....................................................... Per tali eventil’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzisi lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere sirivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia miticadell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclastaattuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , sieventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanitÃ..................................................................................... ................................. L’essereikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sonoscomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenzaN. Progr. 634Pag. 4 di 6iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mitoper sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anchedopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presentinell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche alloral’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanzadell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere edell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte delmusagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclastadell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in operadell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’artedell’essere....................................................... ............................................................. Per tali etanti eventi ontologici o per talerisultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione dinuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti [pdf allegato]creatività Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioniscientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulued., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia otrattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814457213922005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIAG (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativiprogetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia otrattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegatoe copyright]creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdeifuggenti-fuggitivi................................................................... .....................................Gpdimonderose- Artista http://www.premioceleste.i… | BloggyLinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato ecopyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulued., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografiao trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478081382001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografiao trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998- Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato ecopyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed.,N. Progr. 634Pag. 5 di 6ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]............... È l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere,dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza deglidei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della veritÃdell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitaredivinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno piùsoggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ovel’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, nél’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis oikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisivadell’essere....................................................... ....................................................... Per tali eventil’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzisi lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere sirivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia miticadell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclastaattuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , sieventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanitÃ..................................................................................... ................................. L’essereikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sonoscomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenzaiconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mitoper sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anchedopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presentinell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche alloral’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanzadell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere edell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte delmusagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclastadell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in operadell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’artedell’essere....................................................... ............................................................. Per tali etanti eventi ontologici o per talealtri titoli [pdf allegato]creativitÃIl tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioniscientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulued., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia otrattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814457213922005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIAG (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativiprogetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia otrattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegatoe copyright] creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdeifuggenti-fuggitivi................................................................... ....................................GpdimonderoseN. Progr. 63414/08/2013 19:57 Pag. 6 di 6- Artista http://www.premioceleste.i… | BloggyLinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato ecopyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulued., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografiao trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 97814478081382001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattatoscientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografiao trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998
Menu di navigazione
Plexeventux
discussioni
preferenze
osservati speciali
contributi
esci
Utente
Discussione
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Non seguire
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Stampa/esporta
Strumenti
In altre lingue
Aggiungi link
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 ago 2013 alle 16:15.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Versione mobile
Wikimedia Foundation
Powered by MediaWiki
creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza, re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi....................................................................................................................... È l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere, dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della verità dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva dell’essere.............................................................................................................. Per tali eventi l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta attuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , si eventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanità ...................................................................................................................... L’essere ikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sono scomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenza iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mito per sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anche dopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presenti nell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche allora l’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanza dell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere e dell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte del musagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclasta dell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in opera dell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’arte dell’essere.................................................................................................................... Per tali e tanti eventi ontologici o per tale
Menu di navigazione
Plexeventux
discussioni
preferenze
osservati speciali
contributi
esci
Utente
Discussione
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Non seguire
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Stampa/esporta
Strumenti
In altre lingue
Aggiungi link
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 ago 2013 alle 16:15.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Versione mobile
Wikimedia Foundation
Powered by MediaWiki
creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza, re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi....................................................................................................................... È l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere, dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della verità dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva dell’essere.............................................................................................................. Per tali eventi l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta attuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , si eventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanità ...................................................................................................................... L’essere ikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sono scomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenza iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mito per sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anche dopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presenti nell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche allora l’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanza dell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere e dell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte del musagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclasta dell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in opera dell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’arte dell’essere.................................................................................................................... Per tali e tanti eventi ontologici o per tale
