Wednesday, October 02, 2013

GIACINTO PLESCIA: transontologia sublime | g.p. di monderose










L’apeiron dei quanta  però non è mai  irreversibile: c’è  sempre un senza fine infinitesimo    
o una abissalità senza fondale ove si  autoeventui il sublime  quale klinamen o ab-scissa dell’archè o  dell’evento o della  transingolarità o transereignis o evento  della splendenza  sublime.     
 
A  quella  visione  quantica  si  aggiunse  nel  corso  del  tempo  una  dinamica  del  sublime  interpretata  dal  pensiero  della  dynamis  aristotelica,  quale  coercizione  kategorica  del    dynon  o   phyon   eraklitiano,   quale  essere  abissale  che  si  eventui  senza  fine,   quale  risplendenza  sublime  o  transplendenza  sublime  o  tramontanza  o  splendenza   sublime   o  splendezza:  qui  la  transpurezza  è  transkatarsi  e  la  sua  transfenomenica  suscita  quel  sentimento  o  quella  tensione  o  quella  intermittenza  che  tanta  fortuna  avrà  nel  pensiero  di  Burke  e  di Kant,   tanto  da   eventuare  il  transfenomeno  del  sublime   o  il  noumeno  del  sublime,  ovvero  il  sublime  fenomenico   e  il  sublime  noumenico. 




 Ma  nessuno  si  è  ancora  chiesto  del  perchè  esista  una  musa  della  bellezza  e  non  ci  sia   una  transmusa  del  sublime.   Forse  il  pensiero  di  Plotino  ci  viene  in  soccorso per  delineare  nel  transmito  di  Kalypso  la  disvelatezza  del  transmito  del  sublime,  quale  transbellezza  in  transestasy instabile,  fluttuante, phyon   o   dynon   o  transplendenza  sublime  o   splendezza  sublime in  contrastanza  transdelirante assentemente  presente,  o  che  si  sveli  solo  nell’infinito  o  nel  senza-fine  o  nell’abisso  del senza-entità   dell’etere  o  che  aleggi  sempre  entousiasta , nell’eventuarsi  sempre  ab-scissa dell’essere-sublyme   in  transmitica   alterezza   quale  bellezza-sublime  o   sublime-bellezza.  Le  interpretazioni  della   transestetica     transestatica   quell’eventuarsi    dell’abissalità   transgettano  nel  pensiero  in  mondità.  Quel  che  seguirà  è  intriso  di  quella  transpregnanza  e  salienza  in   transplendenza   sublime  o  transplendezza.
                                   a)  transestetica   estatica
 Il sublime dilata   le  transmittenze  del cuore   in  sistole  e  diastole  e   costringe  l’attenzione  nella  transtabilità   e    nella  tensione. È stancante:  è  la  transestetica  sublime   o  transplendenza  sublime  o   transluccicanza   sublime   o      risplendezza   o   transrisplendezza  sublime  o  splendenza  dell’evento  sublime. La bellezza   discioglie   la   transpurezza dell’anima : si  percepisce      una   differenza  transfenomenica   o  una  incongruenza  spaziale   nella   transestetica,  presente  nell’epigenesi    longiniana     del sublime,  ma  non  ancora  una  differenza  noumenica  nella  transbellezza  o  nel  sublime. Qui      il sentimento  o  l’intenzionalità sublime consiste in una  vibrazione o    alternazione rapida dei  sentimenti   o  alterità  o  alterezza  o   splendenza   o   splendezza   dell’esserci.
Il dinamicamente sublime   o   dynon  o   phyon   o   splendezza   sublime    è simile   alla          transpotenza  osservata in natura  irresistibile   e terribile,  ma    se  si  è  al sicuro,    si   rimane disinteressati   e  perciò   non c’è   più   un ob-getto  o  gegenstand  che  incuti   paure.      Dio è terribile ma l’uomo  non ha paura.   Anzi   solo  il  dio  del  sublime quale  ultimo  Dio  o  ultimo  degli  dei   ci  può   salvare,   o   solo  il  sublime   o  la  splendenza  sublime    salverà  il   mondo.   Quella    è la differenza:     il sublime è il coraggio  della  transpurezza     dell’anima     e     consente     di scoprire      un’abilità di   transtabilità   transepistemica,   ma  solo  perchè  c’è  l’alterezza   dell’esserci  o  la  splendezza  dell’evento  sublime.    La natura   è   sublime      perché eleva,  innalza  l’immaginazione all’esposizione    eccelsa  o  la  svela  nella  transplendenza  o  transplendezza,   là   ove    la mente può essere    l’unica  facoltà  capace  di  comprendere    la sublimità, anche    al  di   sopra della  stessa  natura,    quale sublimità   transautentica che  si  sveli    nella    libertà    transestetica   dell’alterezza   o  nella  splendenza   sublime.     Tale  libertà      è    al   di  là  del naturale:    interagenza    intima    tra il sublime  o      il dinamicamente sublime  è   l’ontologia   della  libertà.      C’è  il sublime   quale   libertà  che  trascenda    la     natura.                       Il sublime       possibile      o                                   La sublimità,     la    sublime   transpurezza,    il    dinamicamente sublime  è   sempre    in     relatività    o  in  reciprocità   transkategorica    o  in  interagenza      con la libertà.                              E’       la problematica     della  differenza   transkategorica    tra     il matematico e    il     dinamicamente sublime,   o  della  differenza   analitica   tra   la  transbellezza   e  il  sublime:        entrambi    presuppongono    l’inclinazione   o  il  klinamen    di trans-essere   e   la   transensibilità  del  piacevole;     il     trans-essere    è      pensato       nella   transpurezza  della  transvivenza      o   l’analitica  della    transbellezza  della natura interessante        la forma del  transente, che esiste      che  c’è,   che  si  dà   quale   esserci   o  dasein-analytik ;        il     sublime invece   si   trova   di  fronte   un   gegenstand,    sempre   non-ente  o  transente   infinito   o  transentità  abissale  senza-fine,   senza   fondo,   un ni-ente,  un  nulla  o  un   essere    che  ci  viene   in-contro    quale     transente informale,  l’infinità,   o       completezza      transkategorica   della  transmonade   o   dell’arkè   o   della   transingolarità   infinitesima   nel  suo  subliminare   ed  infinitamente  irreversibile  nell’apeiron,   nell’essere    sempre  senza  fine  e  senza   un  fine  o  un  transtelos:   è      in   interagenza      la  piacevolezza   del        trans-essere      con la qualità,     o    la quantità   kolossale  e  magnanima   e  perciò   alta  e  nobile  quale  eccellenza    o  quale   alterezza  o  quale  evento  della  transplendenza  sublime.     Nell’analitica   della  transbellezza      c’è  la  seducenza   quale     attrazione      transfenomenica,     senza   la  presenza  di  una   immagine   quale  evento  seducente;                     la   transestetica  transestatica    sublime  invece     è      presente    immediatamente   quale    compresenza   di  immagine   pensante  o         come emozione  o  intenzionalità  dell’immaginazione dell’ esserci   o  del  non ente,  niente,  nulla   o   sacra   superentità  divina,     incongruente        e     incompatibile con le attrazioni   e  con  la   seducenza,   anzi  prossima  al  timore   e  all’angoscia;  la mente lì     è     costretta non soltanto      alla    presenza  transtabile   dal   transente, ma   è  sospinta     al  di  là ,    tanto   da  non    afferrare    o   percepire     la     completezza    transkategorica   dell’arkè,    quale  transingolarità   e  dell’apeiron  e  per-ciò  incapace  nel  contenere    il     trans-essere,   o  una    desideranza,      ed  allora   si  evidenzia   quale  transenso,   contrastante,     di   ammirazione     o   tensione    o attenzione,  quale desideranza   anche    negativa,   o  non  desideranza   o   dispiacere   o  timore   o  tremore  o  paura  ed  angoscia.      La differenza più importante e più intramonade,  sempre   transfenomenica    o  transkategorica ,    è    quella     dell’analitica   del   sublime    o   della    transbellezza   dell’esserci   o   dasein-analytik :      qui   il   sublime   si    pensa quale               transensibilità che si esprime nella  sensibilità transestetica,   la  quale    non desidera essere ricondotta  alla corrispondenza con una  transidea che  non   si   possa sacrificare nell’apparenza:   il  visibile  richiede  la bellezza come     se  ci  fosse insistenza dello stesso ob-getto,    la  transpurezza     desidera  un’armonia completa fra il principio e l’inclinazione, perché tutta  la   tensione    o  l’attenzione    si    trans-getti,  giacchè   si  sente       ancora   in   incompletezza, quale virtù non  perfetta.
 Trovare il sublime nella transbellezza    è la transbellezza filosofica.    Quale   analisi di Aristotele della tragedia nella    Poetica, in   salienze   o  pregnanze della tragedia;     come  nell’esperienza di paure e compassioni  conducenti ad una catarsi delle emozioni.      Aristotele   appare   ob-scuro  nello svelare l’accadenza     catartica.     C’è bellezza e c’è  la bellezza-sublime   o  plotiniana,        due transingolarità   in   continuità:  la transbellezza  è  leggerezza in   equilibrio  transtabile,  è   una qualità debolmente decorativa . Nell’alterezza   c’è la    più ob-scura   bellezza-sublime o   transarmonia  afenomenica   eraklitiana,  la  quale si   dispiega    in   profondità sublime  o  dynon  o  phyon   e  verità,  o transbellezza  sublime  o  evento  splendezza. La differenza tra   le  due estremità,   o  meglio  la  differenza  tra  i   due  spazi topologici che  si   incontrano   come  in  un  nastro  di  Mobius,   svela    l’analitica   della   transbellezza   dell’esserci: se un fiore, un tramonto, un poema, un dipinto, o un brano musicale:     qualsiasi  bellezza  possa essere transvisibile anche come bellezza   sublime,  o  se  sia adeguata   alla   transfenomenica  ermeneutica. Il differenziale  nel continuo è costituito dalla consapevolezza dell’analitica   transfenomenica del sublime nella bellezza  o  della  transbellezza  nel  sublime  quale  evento splendenza.
La   transfenomenica  ermeneutica    della   transbellezza è   ontologicamente  connessa con  la profondità e la verità,  l’abisso  e  la  svelatezza,   e non è una  transbellezza che   si  adegui  nelle transcategorie  della transbellezza    quale sublime-bellezza.    L’analitica   del sublime   eventua   una  complessità   della transbellezza  .   L’analitica  della   transestetica  del  sublime    emerge  come  una   più complessa     ermeneutica  della transbellezza,    quale transbellezza filosofica  o    trascendenza  della  transbellezza  o  sublime   bellezza.       Quella   transinterpretanza   dell’analisi della transbellezza connessa  con   alcuni dei commenti di Aristotele sulla  tragedia  possono  delineare  l’emergere  di  un  nuovo  transparadigma.  Nell’Analitica  si   distingue il sublime   dalla   bellezza     transfenomenica:   è bella    la bellezza  modello in un ob-getto,  quale principio di organizzazione  di pensiero  nell’ob-getto,  senza  che l’ob-getto stesso   abbia utilità.  Qualcosa è bella, contrapposta   ad utile,   con  caratteristiche che si possano identificare   con l’utilità, ma l’ob-getto   in  sè è inutile,    è disinteressante severamente,  mentre  dà il  piacere. Un fiore è bello per la sua organicità, la sua simmetria i suoi colori come caratteristiche utili in un  transente , ma la   transentità  è essenzialmente inutile , e così   si  pensò la   transbellezza senza telos.
Il sublime,   in contrasto,  è un principio di   turbamento. È il transfenomeno  intuente  o la  comprensione che incontrino qualche   transentità   che non si  possa organizzare o contenere. Non si possa determinare un principio di organicità che delimiti    la  transentità,   giacché non  si possano determinare limiti all’entità   quale   ob-getto  sublime. Non si  possano determinare limiti al   transente  che  si  sveli  da  sè,  perché    quell’entità,   quale   gegenstand, sfidi i poteri di presenza dell’immaginazione  e  quel  nesso tra la prote philosophia o   ontologia fondamentale   e la theologike episteme o  metaontologia  o  anche   alle  ontologie regionali  quale  interagenza  tra  prote philosophia e theologike episteme, o tra ontologia fondamentale e metaontologia.  Heidegger non  attua  mai   quella  che  avrebbe  potuto  essere  la metaontologia   sublime,   ma  lì  c’è  l’epigenesi  o  l’ Ereignis  sublime  o   dell’essere-sublime-creato.   Già  nel  concetto aristotelico di physis è   in  essere  il  sublime  dinamico  quale  dynon  o  evento  che  si  inabissa  o  si  sottrae  senza  fine e si  sublima. Che cosa sono i physei onta? Sono quegli enti che hanno in sé il principio del movimento  o  la  dynamis  sublime  o la intenzionalità ontologica sublime   heideggeriana  della physis, dei physei onta  che  si  sublimano  dinamicamente  quale  eterna presenza  dela  transmonade  del principio del movimento, tant’è  che l’essere-sublime-creato  si  trangetti  in  una  ontologia regionale,  o  nella  transestetica  estatica dell’evento  sublime: nullo fondamento di una nullità  è incompatibile con la bellezza,  incompatibile come il  più grande  quasi infinito:  apparirà   il sublime  quale grande terrore   e stupore;  eventi  e varietà d’immaginazione  possibili idee  con   più alterezza  di quella bellezza fatale,   che aspetto maestoso!
 Lei trasporta una dea, e lei guarda una regina.
Ecco una parola non disse del particolare della sua bellezza; nulla  o  alcuna idea precisa della sua persona;  nessuno ha detto  una sola parola  in tutta l’immaginazione  o immagina brillanti colori,  o immagina la fragranza di una rosa  immagina  l’ origine  della sublymanza,
nel senso della sublyme-bellezza: il costruire un determinato tempio di Zeus, oppure   la  svelatezza   ab-scissa, ovvero il portare-in-posizione una determinata statua di Apollo, oppure il portare in scena una tragedia:   non è soltanto l’alterezza di una sublymanza: disposizione in quanto alterezza è   mitopoiesis . Consacrare    o  mitopoiesis   significa “rendere sacro”, nel senso che nell’offerenza del sublyme il sacro viene   svelato  in quanto  ciò che è sacro è il Dio e viene cercato   extraendolo  dentro la  disvelatezza  della sua presenza. Alla   mitopoiesis:   omaggio alla dignità e allo splendore del Dio. Dignità e splendore   vengono   svelati  nella sublyme-bellezza, non  accanto o dietro alle quali   si  sia  il Dio, bensì esso si dà  alla presenza nella dignità e nello  splendore.
Ogni disposizione nel senso dell’alterezza   mitopoietica è anche sempre   ab-scissione  eventuata   in quanto modalità di collocazione dell’edificio e della statua, in quanto dire e nominare all’interno di un   linguaggio. All’inverso   una collocazione e una sistemazione non sono già una disposizione nel senso dell’alterezza  che pone-in-costruzione;  infatti,  si   presuppone che il sublyme da erigere, da disporre, possieda già in sé il tratto essenziale della disposizione,  sia cioè  se  stesso, in ciò che  sia più   la  risonanza.
Ma in che modo si   coglie la  risonanza  autentica,
che   dispieghi      l’ab-scindere   e  l’eventuarsi   dell’essere-sublyme?……………………………………….
metaontologia
meta-ontologica è la transontologia dell’ontologia o della transepistemica o della transestetica quali capaci di comprendere gli eventi sublimi dell’essere e non solo i fenomeni o i noumeni: o è una metaontologia o transontologica delle singole ontologie o una teoria ontologica in un’altra. Il
metaontologico consiste nella costruzione e decostruzione o transdecostruzione della transontologia delle ontologie come se si utilizzasse il
rasoio di Ockham: si tratta di modi di descrizione della transontologia sublime quali “distanze sublimi” o “buchi sublimi” o “eventi sublimi”, strutture transontologiche sublimi inerenti al sublime.
Ma c’è anche una transontologia sublime delle transmonadi e dei transarithmoi: teoria lanciata da Platone e ripresa da Aristotele, è stata
sviluppata in una ontologia sublime  della matematica sublime in Platone e Aristotele: i numeri
sono ontologicamente duplex in quanto servono a unire ciò che è distinto  e a distinguere ciò che è
unito. La transmonade è ciò che unifica una molteplicità, creando la transingolarità dal
molteplice, ed è anche ciò che individua-isola la singolarità nel molteplice. Si è immersi nella ormai mitica
distinzione tra uno-tutto e uno-singolorarità che differenziò la sublime infinità nella monade, o l’apeiron nell’archè.
Ora è un tema ontologicamente cruciale:
creando unità dalla molteplicità nei due sensi, c’è un solo nome per una
complessità eterogenea, c’è qui la connessione
tra transontologia sublime e ontologie: essere,
numero e transestetica sublime.
C’è già nella  classicità  che  lo on debba diventare necessariamente un
en, ancora ermeneuticamente da svelare! La problematica della numeralità
dell’essere è per l’ontologia heideggeriana fondamentale, in Heidegger la
numeralità è la condizione della dicibilità, c’è un nesso tra sublime e matematica.
La riflessione ontologica di Heidegger è l’unica transontologia sublime metaontologica, Heidegger pensò esclusivamente della
metaontologia sublime: ovvero la transontologia sublime dell’ontologia.
Si sa che la problematica
metaontologica di Heidegger introduce per prima la sublime “metaontologia”, quale sublime “metaontologia” per precisare e distinguere l’ ontologia fondamentale dalla metafisica, già nel Sein und Zeit Heidgger distingue le ontologie
regionali, i fenomena ontologici di ciascuna scienza, e l’ontologia fondamentale,
o la transontologia del transenso transestetico dell’essere, quale priorità o premessa o fondamento delle ontologie regionali fenomeniche anche estetiche. Heidegger transobliò le
problematiche di fondazione delle scienze o delle estetiche nelle transestetiche e tranepistemiche ontologiche. Heidegger chiarisce che ci sia all’interno della metafisica
una distinta o una differenza ontologica sia transestetica sia transepistemica dell’ontologia fondamentale connessa transontologicamente alle ontologie scientifiche fenomeniche o noumeniche regionali: è il transoblio della “metaontologia”. La metaontologia di Heidegger è precisamente quella parte
della transontologia sublime che crea le relazioni con le ontologie regionali fenomeniche della scienza e dell’estetica, a rigore la metaontologia e non l’ontologia è la sublime transontologia che sveli le problematiche ontologiche della scienza, le problematiche dell’estetica o della transestetica o della transepistemica e che cosa è o sia la metaontologia o il nesso tra ontologia e metaontologia quale transontologia sublime dell’essere o la transestetica dell’ essere
transontologiche. Ma la comprensione ontologica è possible solo con la
problematica transontologica sublime, come metaontologia. Con metaontologia Heidegger indica il
“capovolgimento” o metabolé sublime dell’ontologia dell’essere sublime, solo così la metaontologia si
svela quale transontologia sublime dell’ontologia fondamentale, quale insieme di fondazione ed elaborazione
dell’ontologia della sublime transtemporalità Heideggeriana meta-ontologica o transcendenza metaontologica sublime. Heidegger transoblia dalla metafisica classica la questione metaontologica e le transepistemiche o transestetiche quali transontologie sublimi metaontologiche dell’essere: la metaontologia svelò
Heidegger non è una semplice scienza ontica induttiva, una semplice sintesi kategorica kantiana che racchiuda
i risultati delle singole scienze, quello che qui si divide apparentemente tra
diverse ‘discipline’ e etichette è una  sola  epistemica  ontologica  sublime, così come la differenza
ontologica è il fenomeno originario dell’esistenza
metaontologica dell’essere, quale nesso tra ontologia e matematica sublime o
l’essere una singolarità transublime. Heidegger transoblia la sublime metaontologia con il pensiero di “oltrepassare la
metafisica”, o l’ontologia della presenza fenomenica e noumenica quale sublime transestetica e transepistemica meta-ontologica o sublime transontologica transtemporale o transpaziale Heideggeriana, quale transdecostruzione della metafisica, o dell’“oltrepassamento
della metafisica”. Heidegger transoblia la
connessione tra ontologia e scienze specifiche, ontologia fondamentale e transestetica e transepistemica, ma la
“metaontologia” è ancora nell’indeterminatezza ermeneuticare forse perché la sublime
metaontologica è la bellezza ob-scura del sublime heideggeriano. Heidegger transoblia l’ontologia fondamentale con la differenza transontologica sublime tra ontologia e metafisica, o transcronia e transtopia o ontocronia e ontopia quali transontologia sublime dell’essere in transenso meta-ontologico. Heidegger distingue sempre l’ontologia dalla meta-ontologia, l’ontologia esistente e presente, sull’essere in quanto essere nella
sua trascendenza ontologica o dell’essere in transvisione dell’essere stesso o nella transontologia squisitamente matematica sublime dell’essere che si dà nell’esserci o nel discreto dei fenomena o noumena, quale Essere matematica sublime o transpazialità dell’apertura dell’essere transLichtung sublime, quale transradura della transpaziotemporalità sublime
………………….
La sublymanza è in sé una   ab-scissa nella quale un mondo viene svelato   a  forza  o  in  dinamica  estatica   e, in quanto svelato,  gettato   in  ab-scissa. Ma che cos’è  un mondo? Ciò si lascia dire qui esclusivamente nell’allusione: il mondo non è l’insieme  delle cose-aderenze sussistenti in quanto risultato di un’enumerazione, eseguita in dettaglio o anche solo pensata, delle medesime. Tuttavia,  se non è la somma di ciò che è sussistente, tanto meno il mondo è l’ambito solamente immaginato e mentalmente prefigurato per il sussistente.
Il mondo mondifica   e  svela   il nostro esserci in quanto
è una scorta all’interno della quale permangono  disvelati, l’indugio  e la fretta, la lontananza e la prossimità, l’ampiezza e l’angustia di  ogni essente. Quella scorta non viene mai incontro come oggetto, ma, indiziando, trattiene estatizzati il  fare e lasciare entro una   risonanza,  dai quali la grazia che chiama con un   cenno e la sciagura che abbatte con un colpo, proprie degli Dèi, hanno  il loro avvento  o  il restare-assente   è   una modalità in cui il mondo mondifica. Quell’indiziante può soccombere al disordine ed essere così un non-mondo: sia  mondo o non-mondo, in
ogni inoggettualità, più essente di qualsiasi delle cose sussistenti e sussunte, nelle quali, in modo conforme alla quotidianità, crediamo  di essere  di casa. Il mondo, però, è sempre l’indicibile;
mentre sappiamo ciò, non sappiamo cosa sappiamo    in-oggetto,   nel senso di in-contrastante   o  contrastanza.
Ora, il mondo è ciò che il sublyme es-pone, esso cioè
e-rompe e conduce la  svelatezza   a restare  in  stabilità, alla dimora mondificante. Extra-ponendo il sublyme    essenziale della svelatezza-di-mondo   disvela   un vuoto
essere-capace e forse provoca persino una qualche “impressione”.
Mentre il sublyme    in  risonanza, libera e   custodisce  e  cura un mondo,  è in ekstasy quel sovrano rifiuto che allontana il sussistente:  l’indicibile che si addensa attorno è
quell’isolamento nel quale il sublyme si disvela:   in  virtù  della solitudine,  in ekstasy riesce di ergersi-fuori nella   svelatezza, e di   pro-curarsi la sua dimensione sublyme.
Mentre il sublyme conduce il suo mondo alla   risonanza,
si procura per la prima volta il compito al servizio del quale sta, crea se  stesso, lo spazio che domina e
determina se stesso, il luogo nel quale  giunge  in  estasy   nel   sito-alterezza. L’ab-scissa   come   alterezza  estatika consacrante  dà   fondo nella disposizione come   disvelata libertà  di  un mondo. Quella può   sottrarsi
nell’inessenziale sublime  sottrazione-di-mondo
e della disgregazione-di-mondo    certamente sussistente, ma
non c’è più, è in fuga. Questo essere-via non è però un nulla, bensì la   fuga stessa permane nel sublyme sussistente,
e allora tale fuga si trova ancora soltanto    con l’ab-scissa   assentemente  presente, all’essere-sublyme appartiene la  risonanza  dinamica  infinita  dell’apeiron  nell’arkè,    giacché l’essere-sublyme non può essere afferrato  concettualmente a partire dall’essere-genesi, bensì, al contrario,  l’essere-genesi a partire dall’essere-sublyme. Per contrassegnare il tratto essenziale  nell’essere-sublyme    in  risonanza  è deposta  quale   pietra, legno, metallo, colore, suono e lingua. Tutto ciò  è l’ilemorfico,    condotto  entro una  morfogenesi. Successivamente, tale scomposizione del sublyme  lascia maturare ancora ulteriori distinzioni  secondo argomento, contenuto e configurazione. L’utilizzo delle determinazioni  di ilemorfia in riferimento al sublyme è possibile  sempre e in qualsiasi momento, di esso si occupano tutti con facilità e  per questo, da secoli, è divenuto corrente: discendono dall’interpretazione del  tutto univoca dell’essente che Platone e Aristotele fecero valere alla  fine della filosofia greca. Secondo di essa, tutto l’essente possiede ogni  volta un suo proprio aspetto, che si mostra nella sua morfologia. Un essente  sta all’interno di tale morfologia in quanto aderente al  gegenstand  e   può essere   pro-gettato. L’essente in quanto essente è  sempre il sussistente fondato. Quell’interpretazione dell’essere dell’essente non è  attinta  dalla sperimentazione del sublyme,  però   la   decostruzione è applicabile al sublyme sempre e in ogni momento,  in virtù dell’essere quale   essere-sublyme.
Se     si  delinei   l’essere-sublyme   quale  alterezza, allora con ciò  non può intendersi che sia costituito da una   ilemorfia,  o  non  solo  e  non  tanto   giacchè il sublyme è   risonanza    dell’a-ilemorfico   o  immateriale  o   transcendenza  della  purezza  dell’ente  e  del  non-ente,   quale  niente  o  nulla. Ma che cosa   è  l’ab-scissa della   risonanza-sublyme ? Così come il sublyme si dà  nel  mondo,   si  eventua  nella  sua  curvatura  ellittica  o  iperbolica  o  metabolica  o  nella  varietà   chiasmale   moebiusiana   in  relatività   monadale   delle  singalarità  virtuali,  altrettanto  si risprofonda  nella pesantezza
della pietra, nella durezza e nella lucentezza del metallo, nella compattezza  e nella duttilità del legno, nello sfavillio e nella cupezza del colore,  nella risonanza del suono e nella forza virtuosa    della parola.   Tutto ciò non viene in luce per la prima volta nel sublyme, siano gravità, rilucenza, sfavillio, risonanza? O non è invece il gravare del masso e la lucentezza dei  metalli, l’estasy   in alterezza e la duttilità dell’albero, la luce del giorno  e il buio della notte, la   fluttuanza   delle onde e il bisbigliare tra i  rami? Come potremmo nominare  o  pensare  o  intuire,  quale  cognizione  della  adeguatezza, tutto ciò?  La  singolarità  virtuosa   di quest’insuperabile completezza    lo chiamiamo  sublyme    e con ciò non intendiamo  il globo planetario, bensì   la    completezza,     la  varietà  virtuosa   di mare e monti, di tempeste ed aria, di giorno e notte,  gli alberi e l’erba, l’aquila e il destriero. Quel     sublyme    che cos’è? Ciò  che dispieghi   risonanza  e  completezza e tuttavia sia  reversibile  nel  chiasma  moebiusiano  topologico,   quale  eterno   ritorno   nell’essere  in  vista   dell’essere  sublyme all’indietro e trattenente  e   custodente  quale  cura  autentica ciò che è dispiegato. La pietra grava, mostra pesantezza  e proprio così si ritrae in se stessa; il colore si accende e resta  tuttavia chiuso; il suono risuona e tuttavia non emerge nella   svelatezza  in  completezza. Ciò che emerge nel    disvelato, invece, è esattamente lo schiudersi ed è   l’essenza del  sublyme. Tutte le cose rifluiscono nella relativa   singolarità  virtuale: nell’ontogenesi  delle  monadi  virtuali   che si schiudano c’è il medesimo  incompreso  o   Non-compreso   quale   sublyme disvelatezza:  qui la sua  estasy,    là  la   dà  come ciò che nella    svelatezza si schiuda. La sublymanza non è costituita dall’alterezza nel senso di una  ilemorfia,  bensì   è  l’ontogenesi dell’ estaticità  instabile,   eventua il suo schiudersi   come  l’a-ilemorfia  o  la  ilemorfica  ob-scura  o  l’invisibile  infinitesima  pre-ilemorfica . Mentre in tal guisa la sublymità   sveli  in sé  l’alterezza,   getta   se stessa nell’estasy come nel suo schiudentesi fondamento; un fondamento che,   quale   schiudentesi sempre e in modo  conforme  o  aderente all’essenza, è un fondo abissale. Entrambi i tratti essenziali   nell’essere-sublyme,   quali   alterezza e apertura  e  risonanza   di mondo e l’alterezza,  quale custodia  che si schiuda  casualmente congiunti nel sublyme e  in una referenza conforme  e  aderente   o  inerente  kategoricamente
all’essenza:     entrambi    sono quello che sono soltanto
mentre prendono fondo nell’autentico tratto fondamentale dell’essere-sublyme,  la sublyme-bellezza,   custodisce  e  cura si rivolge all’alterezza e non teme alcunché
di chiuso, di ascoso   anzi   svela  l’esistenza   dell’a-ilemorfico   o  a-ente,   non  ente,  niente,  nulla. Ma nel suo schiudersi, lascia kriptare vuole essere e riprendersi tutto in sé:   non può fare a meno del mondo ,
se  deve risplendere nella  risonanza   dello schiudersi e
del trattenersi:   si  è nella contesa   in   contrastanza   eristika:     quella    contesa  è l’intimità del loro controverso coappartenersi: il sublyme è al contempo l’eristika, poiché il sublyme nel
fondamento della sua determinazione è  contenzione  in  contrastanza, è per quello che  accende e custodisce la contesa o l’eristika sublyme   nella  contrastanza. Poiché il tratto fondamentale  dell’essere-sublyme è la contenzione   in  contrastanza:   perché la sublymanza, nel
fondamento del proprio essere, dev’essere siffatta contenzione  in  contrastanza   eristika? In che  cosa prende fondo l’essere-sublyme?
Questa è la domanda sull’origine del sublyme:    in che modo il sublyme, in quanto contenzione   in  contrastanza   eristyka, è in primo luogo   completamente   presso  Di  sè e in secondo luogo è autenticamente in ekstasy sublyme.   Come accada la contenzione di quella contesa? L’oscura asprezza
e l’attrattiva pesantezza , la sua irrisolta impellenza e il suo
risplendere: la dissipantesi durezza del suo schiudersi. Ed è quella di avere limite nel taglio di contorno,
nel taglio verticale e nel taglio orizzontale. Mentre  schiudentesi deve  venire  l’autoevento  nell’aperto, questo stesso  ontoevento   deve farsi ritaglio, limite che tratteggi . Qui, nel tratto fondamentale dell’essere-sublyme   quale contenzione  in  contrastanza   eristika, risieda il fondamento della
necessità   e  relatività   anamorfica  o  morfologica. Senza svelare ora  l’origine della   morfologia: che cosa viene infatti conquistato, contendendo, in quella contenzione della contesa  in  eristika   contrastanza?
In tanto il sublyme è contenzione   in  contrastanza, in quanto estatizza,  aprendosi  in un mondo. Ma quella   estatizzazione
che spinge dentro, sospinge innanzi il sublyme e  gli   dà  la  risonanza  in una  radura. È l’ontogenesi entro cui l’alterezza è schiusa in modo conforme   o   aderente  o  inerente  al mondo e il mondo è   svelato in modo con-forme-aderente-inerente.
La sublymanza fonda  l’ontogenesi    mentre    svela:    è la   svelatezza  della   contrastanza in cui le cose e  l’esserci giungono a stabilità, onde sostenerlo:      la   sublyme-bellezza in quanto tempio, trattiene la figura del
Dio, al contempo, attraverso l’aperto porticato,  lascia stare fuori   nella radura che solo così è fondata come sacra. Ergendosi in un mondo  il tempio   si   apre . Attraverso il sublyme, per la prima volta l’alterezza si fa con-forme  o  inerenza  o  aderenza  al mondo . Allo stesso tempo, nel sublyme  parole accadono    virtuose nel   nominare e il dire attraverso i quali l’essere  degli  enti  viene alla parola per la prima volta e, insieme con il dicibile, viene al mondo l’indicibile:  si    svela   l’autopoiesis,  vengono coniati in anticipo i  grandi concetti  dell’essente . Nella   sublyme-bellezza   del pro-gettare e della  poiesis e della  morfologia   in senso plastico-figurativo viene conquistato, contendendo,   la   contrastanza   eristika, l’ontogenesi e   fondatezza, in cui  si  fondi l ‘ abitare storico  nell’essente,   per   aderire  l’inerenza  kategorica   con la  contrastanza    dell’essere.
L’essenza dell’essere-sublyme risiede nella contenzione della contesa, la quale conquisti in sé, contendendo  in  contrastanza  eristika,  la  svelata intimità del mondo.
Con quella determinatezza essenziale dell’essere-sublyme
viene     in   stabilità   l’alterezza    della   contrastanza che renda possibile  la  virtosità  del sublyme. Quella sarebbe presenza di qualcosa   di  aderente  o   adeguatezza  consapevole,   o  consapevolezza  dell’adeguatezza  quale  intuità   apprensiva    dell’essere  dell’ente  o  sapere  per  sè . Di certo  si è lontani dalla  doxa  e  dall’epistemica per cui il sublyme sia l’imitazione di qualcosa di sussistente  o  semplice  adeguatezza,  o  aderenza  inerente,  o   sapere  per  sè  dell’essere  delle  entità. Ma con ciò la concezione
del sublyme come presenza non è in alcun modo superata, bensì soltanto occultata; infatti, sia che la sublymanza venga   nella   vivenza   come  “farsi sensibile dell’invisibile”, sia, al contrario, come farsi simbolo del visibile in un’immagine-sensibile, ogni volta, in simili determinatezze,
si insinua  la   doxa pregiudiziale, secondo cui la presenza fondamentale del sublyme sarebbe la presenza  intuibile,  apprensivamente,  del  sapere  per  sè   in  adeguatezza  con  le  entità  fenomeniche   o   le  intenzionalità  dei  fenomeni   dinamici  della  purezza. Secondo    tali  paradigmi   senza  dubbio  autorevolissimi   il sublime   della  bellezza   o   sublime-bellezza     significhi sempre “autenticamente”. Allegoria e simbolo   si   offriranno  quali presenze   della   bellezza-sublyme, nelle più  diverse declinanze, e   venga  determinata una più elevata formazione  plastico-figurativa. All’interno del sensibile   quale “elemento dell’arte” vengono alla presenza il non-sensibile e il sovrasensibile. Se  l’ilemorfico vale come il sensibile, allora   avviene  ciò che cade sotto i sensi, che è tale da divenire accessibile attraverso i sensi   ma   sulla modalità della sua appartenenza all’essere-sublyme non  viene detto proprio nulla; infatti il gravare di una pietra, l’opacità di un colore, timbro e fluidità di una costruzione linguistica  certamente non vengono sperimentati senza i sensi,   giammai attraverso di essi soltanto. Nella sua   disvelatezza  e  completezza, l’alterezza è tanto sensibile  quanto non-sensibile  o   insensibile,  o  a-sensibile,  o   anestetica,   quale   presenza  dell’immateriale  o  a-ilemorfica,   o  an-ilemorfica  o  an-ente   o  non-ente  o  niente  o  nulla.
L’introduzione del “sensibile” coglie il   poco   del  qualcosa di essenziale dell’essere-sublyme,    giacchè  lì   la  consapevolezza  dell’adeguatezza,  o  intuire,   entra  in  crisi,  vacilla,   è  in  vertigo  per  la  presenza   della  profondità   infinita  della  dynamis   virtuosa,   quale   chiasma  dell’anilemorfia,  o  anentità   o   non  entità  o   abgrund  o  abisso   o   nullità  o   senza  la  fine,  apeiron  nell’arkè. Fu così che la distinzione  tra sensibile e sovra-sensibile   o   anestesia   o  anilemorfia   o  anentità   divenne il   paradigma    per i molteplici tentativi di interpretazione allegorica e simbolica  del sublyme in generale. Già  la distinzione di  ilemorfica
e morfologica   diventa  decisiva per ogni successiva posizione occidentale nei confronti dell’essente, ossia in Platone, l’ilimorfica, intesa come il sensibile,   è  stata   ritenuta  come ciò che è inferiore di fronte  all’idea, intesa come ciò che è superiore e non-sensibile,   o  insensibile   o  sovrasensibile  o  anestetica  o  anilemorfica,   nel  pensiero cristiano, il sensibile sublyme si  prende cura così dell’aderenza   o  inerenza   del sensibile: non presenta nulla,    non  dà  niente,   si  eventua  nella  nullità  abissale. In   alterità   o  in  eterità   o  in  essere  alterità  o  alterezza   la contrastanza della contesa tra   il sublyme conquista contendendo   la  svelatezza, ossia la radura alla cui luce l’essente in quanto tale venga   incontro  si fa incontro trasformato. La sublymanza    si   presenta   nel  nulla o  nel  niente   o  nell’anentità   o  nell’anilemorfia   perché, al fondo, non  c’è mai  un già stante ed oggettuale  o  gegenstand, gettato, naturalmente, che  sia sublyme:  non presenta mai, o   lasci  intuire   la  consapevolezza  dell’aderenza  o  dell’adeguatezza   o  il  sapere  per  sè  bensì    disveli  o   dispieghi o  disponga   fuori   il mondo:    è  l’estasy,    è   l’estatica   alterezza   intuita   solo  quale  intenzionalità  fenomenica; entrambe quelle cose perché  è contenzione di quella contesa. In forza della   virtuosità   il sublyme, è semplicemente  e soltanto se stesso  e niente di più.
Ma allora in che modo è autentico sublyme? Che specie di realtà possiede?
Ad onta di alcuni mutamenti, predomina ancora, fino ad oggi,
quell’interpretazione della realtà del sublyme alla quale Platone,  ancora una volta, ha dato l’avvio. In tale contesto, divenne  decisiva quell’apriorità   preliminare del sublyme. Dà   ciò che si   è   disvelato  intenzionalmente  e  spontaneamente dal sussistere naturale, ciò che è autopoiesis  dell’esserci è   la  dinamica  virtuosa  che  si  dà  nel  fenomeno  ontico   o  ontologico, a maggior ragione se   riproduca   cose della natura;  infatti, quelle sono già copie di  quei modelli che Platone chiama “idee”. Ciò  è   adeguatezza  all’essere  delle  entità, e così  anche il sublime, diviene riproducibilità di una copia di un modello  o  di  un  paradigma,    anzi  la  sua  autentica   verità   si  dà   solo  quale  adeguatezza  ed  aderenza   alla  paradigmatica   purezza  della   trascendenza  fenomenica, poiché le idee rappresentano l’essente autentico, ciò che le  cose sono in verità,   e  per  ciò  il sublime è solamente un’eco,  una  risonanza   paradigmatica   in fondo autenticamente irreale. Platone tenta di rendere reversibile la realtà del sublyme,  di contro alla costituzione  sensibile del sublyme, si  mette in campo la circostanza  per cui essa presenti un contenuto non-sensibile. Grazie alla   presenza  ideale il sublyme risulta volentieri  più spirituale delle cose tangibili di tutti i giorni,   stacca l’ombra e tutt’intorno le aleggia “un afflato spirituale”:    il sublyme si sottrae alla realtà propria di ciò che è sussistente:  è apparenza; il blocco di marmo modellato di una statua ci dà ad intendere che
 sia un corpo vivente, laddove, al contrario, esso è in verità soltanto  una gelida pietra. La sublymanza è un’apparenza perché non è essa stessa  quello che presenta, e tuttavia un’apparenza legittima, giacché nella presentazione essa porta pur sempre alla luce  l’insensibilmente   spirituale.
Interpretazioni del sublyme.       Ora il sublime non è ancora così  reale come le cose sussistenti, ora non è più così reale. Ogni volta, l’essere  il sublyme
interpreta nell’uno o nell’altro modo sempre l’irreale. E nondimeno è vero il contrario. Il tempio che si erge su un promontorio  o in una valle    in  vertigo, la statua che se ne sta lì nella regione  sacra, queste opere sono in mezzo a molto altro: terra e mare, sorgenti e alberi, aquile e serpenti non solo non sono mai e in ogni caso semplicemente
sussistenti, ma presidiano il centro nel diradato margine
dell’apparire: sono più reali di ciascuna cosa, poiché
ciascuno di essi può annunciarsi per la prima volta come essente soltanto nell’aperto, contendendo, in forza virtuosa del sublyme. L’ontogenesi   di Hölderlin  nella sua poiesis è più reale più di tutti i teatri, i films e le poesiole, più
reale degli edifici in cui  sono sistemate le librerie e le biblioteche,  in cui compaiono, tangibili, i volumi delle sue opere complete.   Più reale di tutto ciò è infatti l’autopoiesis, dacché  è gettata   l’ontogenesi inesplorata del mondo, e trattenute in seno    nelle  insenature    mitiche   di  Kalypso grandi e   sublimi    decisioni:     è davvero l’essenza più propria dell’essere-sublyme,  incommisurabile a ciò che è di volta in volta sussistente  e a ciò che solo nella   presuntiva è autenticamente reale,  è l’essente e l’inessente,  è     l’essere    dell’ente    e   il    nonente,     la    nonentità,   il  niente,    il  nulla: non   esistono sublimità   delle    entità, ma soltanto  ekstasy  tale da sollevare il proprio tempo all’altezza di sé e da trasformarlo.  Più reale di tutto l’essente consueto è  il sublyme in ontogenesi dell’esserci dell’esser-ci.
Quella solitudine di ogni sublyme è il segno che, nella
contenzione della contesa, si getti   in   alterezza nel suo mondo. Il suo starsene lì è la contenuta discrezione del ritroso restarsene-in-sé. Il che però non significa che il sublyme si eccepisca dalla realtà; ciò è impossibile, giacché è già sospinto innanzi entro  tale realtà come il suo sovvertimento e la sua confutazione. Se le manca la forza, la  potenza,  la  dynamis   allora non  è sublyme:   l’origine del sublyme.
La  contesa quale  eristica  come tratto fondamentale nell’essere-sublyme ci  domanda: perché la contenzione erystika è l’essenza dell’essere-sublyme?     Quella   domanda  sia ora presa in cura.
La risposta  suona: l’essere-sublyme possiede
il tratto fondamentale della contenzione? Dove e in che modo il sublyme è?
Esiste il sublyme di per sé, in qualche tempo e da qualche parte? Nondimeno   è necessario chiarire che cosa mai il sublyme sia. La parola -sublime- resta sempre e soltanto
un vuoto  ,   è semplicemente, soltanto e volta
per volta il sublyme? che cosa è il sublyme? non  più  nel vuoto. Mentre domandiamo: ha  fondamento l’essere-sublyme? che cosa è sublyme,   al principio e alla fine?    Contrastanza, il centro dell’aperto nella cui radura l’essente  si mostra: è come la schiudentesi entra nella  svelatezza.
Il mondo si fa inascoso e  si schiude, ma nella  disvelanza. E mentre  quest’intimità della  svelatezza contenzioso tra il nascondentesi e il disascondentesi  accade, ciò che fin lì valeva come il reale si rende finalmente  svelato   come l’inessente. Emerge alla luce del giorno, nella   svelatezza,  coprimento e distorsione e contraffazione dell’essente. Nella contenzione accade  la    svelatezza  della    disvelatezza del contenzioso tra
inascoso ed ascoso, il venir fuori di coprimento e  accadere in sé  è l’accadere di   verità. L’essenza della verità, non consiste nella concordanza   o  aderenza  inerente  di una proposizione con un fatto, bensì verità è questo accadere fondamentale  della  svelatezza   in  risonanza    della   disvelatezza   dell’essente:   in   verità appartiene  l’ascoso e il nascondersi,  il mistero, così come il coprimento e    la distorsione:   la non-verità.
Nel sublyme  è in ekstasy l’accadere della verità, il che significa che, nel sublyme, la verità è in ekstasy. La sublymanza  della verità, questa è l’essenza del sublyme. Verità    non vuol dire qui una qualsiasi verità, un singolo che di vero, qualcosa come un pensiero e una proposizione, un’idea o un valore,che all’incirca vengano “presentati”  o  inerenti  nell’aderenza  ilemorfica , bensì vuol dire  l’essenza del vero, la  svelatezza:    prima indicazione dell’essenza del sublyme a partire dall’essere-sublyme. Nel sublyme, la verità accade come divenire-disvelanza dell’essente:   in che modo il sublyme sia l’origine del sublyme.
La sublymanza è la verità in ekstasy   da
una parte sussiste il sublime e dall’altra la verità. E questa viene trapiantata in quella per mezzo del sublyme. Non è in alcun modo così: infatti il sublyme non sussiste prima della verità, né questa prima del sublyme, bensì:
mentre si dà il sublyme, la verità accade  si  dà  e  si  eventua  nella   disvelanza:    perché, affinché la verità accada, essa deve venire in ekstasy sublyme?
Se la verità viene in ekstasy per la prima volta con il sublyme e nel sublyme, e non è dapprima sussistente da qualche parte, allora deve divenire. Donde viene l’originalità  e  la  singolarità della  disvelatezza  dell’essente? Forse, dal nulla? In effetti è proprio così, se con il non-essente si intende quel sussistente che, in forza del sublyme, viene per così  dire sovvertito e confutato come l’essente.
La verità non viene mai desunta da questo qualcosa di già sussistente: la  svelatezza dell’essente accade mentre viene progettata,   in  contrastanza   eristika.
Tutto il sublyme, nell’essenza, è     ontopoiesis, quale   disvelatezza  della  completezza:  è altro dal consueto. In forza del progetto    autopoietico, il consueto e quel che è durato fin qui si fanno inessenti. L’autopoiesis  non è  escogitare qualcosa a piacimento, non è un librarsi nell’irreale. Ciò che l’autopoietica in quanto progetto, tenendo separato,   sveli  e progetti in anticipo,    disveli, lascia fare per la prima volta all’essente il suo ingresso e lo esporti ad illuminazione.
La verità in quanto   disvelatezza   accade nel progetto, nell’autopoiesis. In  quanto estasy sublyme della verità, il sublyme è, in modo conforme   inerente  o  aderente all’essenza: non è puro arbitrio ricondurre l’architettonica, la plastico-figurativa e la musicale all’autopoietica, alla poesia?
Sarebbe così se le volessimo interpretare a partire dalla parola e come specie di questa:  la parola, la “poesia”, è di per sé tuttavia soltanto una modalità del progettare,  dell’ontopoiesis.   La determinazione essenziale del sublime in quanto   autopoiesis: il sublyme è   l’ontopoiesis, la determinatezza del sublyme come espressione possiede una sua correttezza. L’opinione per cui il sublyme sarebbe
espressione è inoppugnabile . Certamente,
l’Acropoli è espressione . Altrettanto certamente, il sublyme è una particolare espressione. Ma il sublyme non è certo sublyme perché è espressione, bensì è espressione perché è sublyme, non soltanto la caratterizzi in termini di
espressione e   non contribuisca in nulla alla determinatezza dell’essere-sublyme, ma inibisce ogni domanda genuina su questo essere.   La caratterizzazione del sublyme come espressione,    è corretta e  inconsistente, non è valida neppure  per il linguaggio. Il linguaggio è certamente al servizio dell’intesa, della discussione e dell’accordo. Ma  non è soltanto, un’espressione fonetica, oppure scritta, di ciò che dev’essere comunicato, per l’appunto il vero e il non-vero. Laddove nessun linguaggio, come in pietra, pianta e animale, lì non c’è alcuna   svelatezza dell’essente, e in tal senso neanche una   disvelatezza del non-essente e dell’inessente e del vuoto. Mentre il linguaggio nomina le cose per la prima volta, il nominare conduce  per la prima volta l’essente alla parola e all’apparire.   Il nominare o dire è un progettare,  è indetto in quanto  l’essente è  indire progettante è al contempo disdetta di ogni  opaco disordine. Il dire progettante è   autopoiesis, e con ciò la prossimità e la lontananza  degli Dèi. La lingua originaria è  dizione in quanto   ontopoiesis   originaria , c’è    l’ontogenesi    del sorgente mondo:   la poesia, resta la configurazione fondamentale del sublyme, ma questo perché nel dire    ontopoietico   per l’esserci viene in generale progettato e    disvelato    l’essente in quanto essente e    si  perviene al dispiegamento e alla custodia  o   alla  cura. Progettare, costruire e dare forma in senso plastico-figurativo accadono sempre nel già   svelato   della dizione e del dire,   per   ciò non sono mai, linguaggio, bensì   autopoiesis   ogni volta   originale   nella  singolarità: la determinatezza dell’essenza dell’ontopoiesis  in quanto progettare non esaurisce la sua essenza. Senza lo sguardo    o     l’essere-in-vista-dell’essere   nell’essenza pura   dell’autopoiesis, non si    apprende ancora il divenire della verità. Soprattutto, non si  afferra   concettualmente in quale  senso  la sublymità sia necessaria per il divenire della verità. L’essenza piena dell’ontopoiesis   viene in luce nella risonanza:  ontopoiesis – l’essenza del sublyme – è   la  risonanza  ab-scissa   dell’essere. Non   produzione dell’essente. Ma che cosa significa essere, a differenza dall’essente? Quell’essente qui, l’organo, lo cogliamo    nella sua differenza . L’organo è. Ma l’ essere lo si    percepisce a fatica, sebbene si   sia altrettanto certi  che l’organo è   e   non  è, così come si   sappia che  è un organo,   nonostante tutto il grande buon senso e la sua prossimità alla vita, cos’è  più prossimo dell’essere?  Cosa sarebbe l’organo e  ciò che è consueto, senza  l’essere?  Si    percepisce l’essere e il suo concetto  se si   intuisse quella  svelatezza, che appare nel    progetto autopoietico. L’essere è quel che cosa e  l’essente,   è    disascoso   o  svelato   ed ascoso. L’essente è di per sé   soltanto in forza  essenzialmente per l’essere-sublime:    l’essere   in  libertà:    essere  un fondamento, la   fondatezza,  l’evento   della  singolarità  iniziante   che  si  dà  o  si  eventua  quale  dinamica   ontokronotopia. Con- fondazione, inizio ontogenesi ascoltati  distintamente e compresi   nella   singolarità   in  transcendenza   sublyme in    autopoiesis   della  risonanza   dell’essere,    il progettare la  svelatezza come l’alterezza dal consueto.
Il progetto rilascia liberamente qualcosa che non soltanto non compare   mai a partire dal sussistente e dal consueto, ma nemmeno può mai  essere compreso dal sussistente. Il progetto è   alterezza   ab-scissa   in quanto   gettatezza  della  fondatezza. Cosa significa    alterezza  nell’ontogenesi   di fondazione e inizio,  e in che modo quel che con ciò è nominato coappartiene al progetto  in modo conforme  o  aderente  in  inerenza all’essenza? La verità in quanto   svelatezza   è sempre   disvelatezza   della   contrastanza, eristika in cui tutto l’essente e l’inessente   è  nella  stabilità  strutturale   e a partire da cui   si  kripta  o  dekripta  in quanto schiudentesi. In tal modo,   la   contrastanza resta sempre gettata in  quell’oscuro abisso:   la  contrastanza, in che modo  è?  Entrambe le modalità dell’essere sono possibili soltanto se l’esserci-sublyme si   getti  nella  contrastanza, ovvero si  dà nel meson dell’essente in quanto essente e inessente, ovvero  per l’esserci. Mentre l’essere-sublyme è   la  contrastanza   eristika,    diviene la  risonanza  sublyme. Nel progetto   autopoietico, altrimenti dal consueto,  la  svelatezza  si   getta  sempre   svelata nella   contrastanza, sempre progettata in anticipo  ciò significa che il progetto      ontopoietico   viene aggettato dall’esser-ci-sublyme:      la  contrastanza   eristica   nella sua  svelatezza   dall’estatizzazione   in ciò che è dato-in-attività e dalla custodia di ciò che è   dato-in-risonanza: la sublyme-bellezza:    la  contrastanza   c’ è soltanto se il sublyme saprà essere sublyme. Il sublyme è già sempre gettato nella sua     contrastanza   eristica.              Hölderlin  è colui che    autopoietizza il sublyme. Ma questo aggetto è sublyme, in modo   conforme aderente  e  inerente  all’essenza, è    ontopoiesis. Se però il progetto è   autopoiesis, allora l’aggetto non sarà qualcosa di preteso, ma  la  svelatezza   dell’esserci   sublyme,  già gettato. Ciò in cui il sublyme è gettato è    l’estasy, lo schiudentesi fondamento su cui il  gettato, viene a riposare. Il progetto che conformemente  aderisca  all’inerenza  dell’essenza è aggetto   progetta soltanto se dall’ascoso fondamento trae fuori una  svelatezza, se ciò   che  è dato-in-dinamica è dato-in-risonanza   nel fondamento in   quanto destinanza  ascosa e  da disascondere. Nel progetto,    fa ingresso nella  disvelanza, al fondo, non è un che di estraneo, bensì soltanto il più proprio, fin qui ascoso, dell’esserci sublyme. Il progetto viene dal nulla, non discende dal fin qui vigente;non viene dal nulla, perché , in  aggettanza, trae fuori l’ascosa e trattenuta destinanza, la   getta   nella fondatezza  e la fonda in senso autentico,   quale progettare la  risonanza  è al contempo, essenzialmente   il fondare. La  svelatezza può diventare  svelatezza della verità, in  tal   senso può accadere, soltanto   se il progetto è un progetto fondante. Ma fondante  lo è mentre si   dà  schiudentesi   nell’aperto e precisamente in quanto la schiudentesi, nella sua controversia col   mondo progettato. Poiché il sublyme in quanto autopoiesis è    transonanza, progettante   fondare, autoevento  della  transonanza  nell’alterezza  e  nella   svelatezza, cioè la verità,   in tale  modalità   che  venga a  contendere il contenzioso . La verità accade soltanto in quanto   svelatezza ,  viene in ekstasy soltanto nel sublyme.
L’essenza del sublyme come risonanza  dell’essere è il fondamento del sublyme. L’essere del sublyme non consiste nel fatto che   è sussistente come essente, ma che si attiva in quanto   contenzione della  disvelanza  dell’essere sublyme. Perciò il sublyme possiede senz’altro quell’ eminente  alterezza,   è  stabile in sé e si riprende   da tutto il  sussistente.
L’essenza del sublyme è  sublyme perché il sublyme deve essere,   la sua  essenza nel dire la verità a del pensiero nel concetto, nel portarla   nell’impresa essenziale,  nel sublyme. La sublymanza   è  l’ontogenesi   della verità, è   un’essenza, il sublyme è  la verità, è  il fondamento del   sublime: ma  il sublyme c’è?
Esiste il sublyme di per sé?   che cosa  è il sublyme?
Nel sublyme  è in ekstasy l’accadere della verità,  nel sublyme, la verità è in ekstasy. La sublymanza della verità, questa è l’essenza del sublyme. La sublymanza è la verità in ekstasy: il sublime è   la verità.  Donde viene ? Forse, dal nulla?  è proprio così quest’oscuro abisso    inizia l’evento del sublyme. L’inizio del sublyme   è sempre la libertà,   quale  estasy  dell’esserci.
L’essenza del sublyme in quanto ekstasy che si eventui in verità è l’origine   sublyme  di Hölderlin:  l’essere-sublime eventua l’aletheia ontologica quale sublymanza dell’essere nel sublyme. C’è l’interessere tra le tre varietà di verità e c’è l’interesserci epistemico nel senso che tutte le varietà-verità si danno, si offrono alla mondità quale comprensione del mondo,   mentre  l’esserci   comprende  l’essere  in  transcendenza   estatica  immaginaria,    o   in  transcendenza   ontica  o  fenomenica   o   analitica  dell’essere delle entità   quale   prova ontologica o ontoteologica o ontoteleologica  o  transontologica  dell’esistenza dell’essere-sublyme    o   quale  transcendenza transepistemica   dell’esser-epistemè-del-sublyme o dell’essere transepistemica transontologica del sublyme. Anzi solo la verità ekstatika del sublyme discopre sia la   transermeneutica sia la   transepistemica transontologica dell’essere sublyme dell’esseRe,   mentre  la  metafisica   della  verità  o   l’analitica  o  la  fenomenologia  o  l’ontica  della  verità  si  adeguano  al  paradigma   trascendente  della  metafisica  analitica  fenomenica. Qualora si desideri comprendere anche l’essere sublyme delle entità mondane è consentito anche privarsi dell’ontologia per affidarsi alla classica ermeneutica epistemica   o  alla   transcendenza   epistemica   o  alla  trascendenza  analitica  o  alla  trascendenza  fenomenica per discoprire solo le verità delle entità della mondanità    o  le  verità  metafisiche   o  le  verità  trascendenti  analitiche  fenomeniche:   l’ontologia fondamentale del sublyme, la domanda sull’essere-sublyme dalla quale il pensiero europeo sorge, viene   invece  declinata come analitica esistenziale del sublime, come descrizione accurata del sublime, rigorosa, ontologica della dimensione ontica del sublime in cui il fare e l’essere-sublyme quotidiano degli esseri  si svolge   quale  transcendenza  del  sublime  o  transcendenza   ontologica  immaginaria  del  sublyme. Esserci nel sublyme, quale   dasein   nel sublyme, esistere  nel sublime, o abitare poeticamente il mondo-tempo nel modo sublyme, è  declinato da Heidegger  in  transcendenza  exstatica   del  sublyme,  dopo  essere  sempre  stato  solo analizzato in trascendenza  dinamica    o  trascendenza  analitica  fenomenica  kantiana,  lì   l’esserci  o  il  dasein  o
l’esistenza è una
posizione, è la condizione per avere predicati, non è un predicato; mentre  nella   Critica della ragion
pura, l’esistenza diventa un concetto puro della categoria di modalità,  torna ad essere  il  dasein: si può considerare
l’esistere un predicato? Se sì, si ha    una  trascendenza  epistemica   o  transepistemica; se no, non è un predicato,  è  quindi  una  problematica anche delle categorie di Aristotele, tradotte da Boezio con “praedicamenta” o pre-dire   o  prevedere :  la prima categoria è la sostanza, o  l’essere un
praedicamentum,   ma   l’esistere non è un predicato  e  lì si nasconde una  ontologica
fondamentale, e fondamentalmente distruttrice dell’ontologia,  per cui   il  gegenstand è
inafferrabile    o   indicibile   o  invisibile  o   inconoscibile, di cui conosciamo soltanto le   idealità  della  transcendenza e  che spesso sconfina  nella teoria dell’impossibilità dell’ontologia  o  dell’impensabile  epistemico del  noumenico: l’esistenza  o  la
distinzione tra  cose-persone: le cose sono in sé le persone sono per sé, perché essere come verità e identità è dei trascendentali o summa genera dei medievali.
 Essere ed esistere sono la stessa cosa   versus   il classico problema  dell’esistenza delle cose che non esistono,   si  pensa che   esistano, ma non esistono: si  immagina  la  transcendenza   fenomenica,   ma  non esiste,  se   ne può parlare, ma non esiste,  sono   entità non esistenti,   ma l’ontologia fondamentale non   è
impossibile: esistere come essere, sia nella realtà che nella mente, ed esistere come essere   nella  transcendenza. L’essere è una  singolarità  transepistemica  e  per  ciò   transontologica. Il problema della  singolarità  transepistemica  transontologica  si  svela nell’ esistenza  dei  numeri o gli angoli e altre entità matematiche, o le menti e le emozioni, o  la  bellezza  sublime,  ma in un modo diverso da come  esistono le  transentità  del  gegenstand.
L’esistenza è   un  translogos  del  numero,    la  cui numeralità si predica  o  si  predice  quale  intensità  kategorica: si   dice  numero  per  tutte  le  transentità  nello stesso senso: qui esistenza e numero sono un essere  singolarità  della  transcendenza.  Se sono nomi  non   c’è problema. Se sono predicati, l’equivoco c’è  nell’esistere nella mente e nell’ esistere   dell’esserci. È  noto che il problema veniva risolto con l’analogia entis:ma    non si può applicare a esistere-essere, perché  il
numero sia e possa essere usato come nome e come predicato,  oltre che essere interpretabile come  un predicato di predicati, e ciò riguarda tutti i concetti fondamentali o generi
sommi, o trascendentali: dell’essere si può dire che è, della storia si può dire che ha una storia, dell’io si può
dire che è proprio, della  bellezza  che  sia  ideale  o  vaga  o  aderente  o  adeguata  e   ciascuno di essi può essere pensato in relazione agli altri:l’essere in relazione al numero, e il numero in relazione agli enti, la storia in relazione agli enti, e   la  bellezza  in  relatività   al  vaga  o  aderente  o  adeguata  o  fenemenica  o  ideale   o  kategorica.  Il significato  dell’essere è adeguatamente espresso dalla  transcendenza esistenziale  della  bellezza  e  per  ciò  dalla  transepistemica  fenomenica. Che cosa comporta l’idea che il senso
dell’essere sia adeguatamente colto dalla  transcendenza  esistenziale? Naturalmente   la  transcendenza   esistenziale   sia quale
esistenza in senso ontologico,   sia  in senso translogico,  sia  nella   transestetica. Il modo di quella  trascendenza   fenomenica   e  analitica  dell’in-vista-della-pro-spettiva  è  lo sguardo della  trascendenza  analitica  e  fenomenologia husserl- kantiana. Intesa non in quanto  scuola di pensiero ma in senso metodologico, il come del darsi della transvivenza al pensiero transvisivo, immaginario e teoretico che la guarda, o   è   in-vista-della-prospettiva  della  transcendenza  exstatica  immaginaria   ontologica,  quale pensiero poetante del sublime che   deve osare inoltrarsi nella più originaria problematica della  gegenstand,   quale   contrastanza   o nell’essere dell’ente sublime  in  transcendenza  spazio-temporale. L’ontologia del sublime è quindi possibile solo o ancora come transcendenza  fenomenoica del sublime,   giacchè la filosofia del sublime è  ontologia fenomenica del sublime    o  della  transcendenza  della  transpurezza   o  dell’essere-in-vista-di-prospettive  transcendenti  del  sublime: la  transcendenza  temporale    si  è  originata dalla  transcendenza  transermeneutica del  sublime dell’esserci,   ma  in-vista-di-prospettiva  ontologica  si  presentò  come  transcendenza  analitica   e  fenomenica  del  sublime dell’esistenza.
Ciò che è onticamente più sublime, talmente sublime da essere il sublyme, è transontologicamente il più sublime, anche perché non sembra aver bisogno di essere pensato, talmente è aderente   inerente  alla transvivenza dell’esserci e disvelato  è  la  transcendenza  del  sublyme  quale   estasy  transdinamica  della  mondità  o  dell’ontologia  del mondo-esserci-mondo-in-libertà. Heidegger ha svelato e disobliato  nel  transoblio il darsi e l’eventuarsi  del   transublime   quale transesistenziale-ontologico   che  transceli  o  transkripti  in  sè e  per  sè  transenigmi su transenigmi. Se l’essenza transontologica dell’essere e dell’esserci preceda e transcenda  quale  priorità-in-transcendenza   ogni distinzione tra anima e corpo, se l’‘essenza’ dell’Esserci sta nella sua transesistenza, l’analitica esistenziale o l’analitica dell’esserci o la dasein-analytik precede translogicamente,  transfenomenicamente,  analiticamente,  onticamente,  transepistemicamente  e sopratutto transontologicamente ogni scienza, o epistemica e ogni sapere fenomenico o ontico che si voglia,  o    ogni   transcendenza  transfenomenica o  transcendenza  ontica.
Fra le strutture ontologiche o gestell-sublyme dell’esserci sublyme nel mondo–sublime-gli “esistenziali”–sublimi ci sono l’in-essere-sublyme, il con-essere-sublyme, l’essere-per-il-sublyme. Esserci-sublyme e mondità-sublime non si trovano in prossimità l’uno accanto all’altra ma l’esserci-sublyme è la mondità dell’essere-sublyme, perché «das Alleinsein ist ein defizienter Modus des Mitseins», “l’esser soli è un modo deficitario del con-essere”. La sublymità è un evento costituente dell’ essere-alla-fine-senza-fine del sublyme che disveli l’alterezza sempre incompiuta indicibile  ed  inaudita  quale futuro-anteriore  della  transcendenza  exstatica  dell’evento  o  transcendenza-che-si-eventui  quale  esserci  sempre  in  vista  dell’evento  sublyme,   mai  solo  del  fenomemo  sublime  dell’evento.   Lì   il  chiasma  qualità-quantità  si  dà  quale  infinità  o  non-finito  o  senza-la-fine  o  senza  telos o  negazione  kategorica  qualitativa  del  finito  aderente  o   gegenstand,   giacchè  anche  alla  fine  c’è  sempre  un  oltre  o  un  essere-in-vista-dell’evento  della  transcendenza  sublyme,  o  in  transcendenza  abissale   sublyme:   ma  una  ontologia  della  transcendenza  è  ancora  kriptata  e  non  ancora  gettata  in  vista  per  la  trascendenza  fenomenica o  trascendenza  analitica.   Se il fenomeno primigenio della temporalità originaria e autentica è l’avvenire, l’esserci-sublyme è possibilità sempre   in  transcendenza    della  singolorità o  in  vista  dell’evento  sublyme  tanto che il sublyme   sia   la possibilità della   trascendenza  nella  purezza  o   semplice possibilità d’esserci della   transcendenza sublyme, una possibilità sempre sublime d’ essere  sempre  in  vista  della  transcendenza abissale e senza fine,   o  senza  la  fine  e sempre nell’indeterminatezza   o   della  transcendenza  indeterminata. L’esserci-sublyme non ha una fine,   bensì esiste in modo finito, è finito nell’infinito è infinito nel finito: è infinito   nella  monade  infinitesima  estasy della mondità è estasy dell’esserci,   è   transcendenza   infinita  nel  finito  o  nell’apriorità  o  nell’arkè   o  nella  transcendenza  paradigmatica; ed è   per  quell’essere-in-vista-della-transcendenza   che la Cura è la cura sublime dell’ essere-sublyme-transcendenza-sublyme  della  singolarità   in  transcendenza.
La Cura è il tempo sublime estatico nella sua sublymità esistenziale e fenomenologica e quindi ontica e ontologica; la Cura è la tensione sublime all’essere che sempre c’è senza-fine; la Cura è la temporalità sublime ekstatica come avvenire-essente stato-presentante la temporalità   e  si rivela come il senso dell’autentica cura  quale  estatico  esserci-sempre-in-vista-della-transcendenza  sublyme.
L’esserci-sublyme come Cura si declina nelle forme del sublime, del com-prendere, del parlare, del poetare e il modo d’essere-sublyme della dis-chiusura è caratterizzato dalla curiosità fenomenica del sublime, moto dell’essere-senza-fine o  essere-sempre-in-vista-della-transcendenza  sublyme,   essenziali caratteri della tentazione sublime. Il modo in cui si danno anzitutto e per lo più è   la  Singolarità   densamente  infinita   o  pregnante  di  infinità che   svela  la  differenza  tra   spazio-tempo  intramonade   e    spaziotempo  extramonade,  quale esserci-sublime   nella  mondità   di un senza-fine . Heidegger è in risonanza con l’estasy: la   singolarità    è un esistenziale e appartiene come fenomeno ontologico alla costituzione positiva dell’esserci sublyme. Autenticità e inautenticità del Dasein-sublyme vanno intese in senso fenomenologico e ontologico come modi diversi di abitare poeticamente il mondo sublime. Emblematica, in questa direzione, è la differenza nell’ontologia del sublyme tra paura (Furcht) e angoscia (Angst)  quale  transcendenza  della  singolarità  sublyme. Mentre la paura nasce sempre da qualcosa di specifico, l’angoscia scaturisce dall’ essere nella vivenza sublime, la paura assale   quando   si  è  di  fronte ad un ente intramondano sia pure sublime. L’angoscia si leva dall’essere-nel-mondo   o dell’essere-nell’abisso-abgrund-senza-fondo-senza-fine sublime. La sublimità dell’angoscia è l’essere-sublime   la  transcendenza   della  singolarità  nel mondo-sublime:  quale  essere  sempre  in  apprensione  dell’in-vista-della-transcendenza-sublyme:   lì   c’è  la  transcendenza  dell’angoscia  quale  essere-sempre-in-vista-dell’evento  del  niente,  del  non-ente,  del  nulla.
La Gettatezza–sublyme dell’essere-sublyme,    quale  transcendenza  della  gettanza   sublyme   mostra in estasy la gnostica-Heideggeriana, esplicitata quale  scadimento dell’esserci non può perciò neppure essere concepita come “caduta” da un più puro e superiore “stato originario” del quale non avremmo né esperienza ontica,   né comprensione ontologica «Das Dasein ist als solches schuldig»,   anche se velato – dell’esser nel mondo   quale  essere  in  vista  della  transcendenza   del   sublime,   quale fondamento di un «ursprünglichen Schuldigseins», di un essere-sublyme originario   in  transcendenza   della  sublime   singolarità.
La caduta, la gettanza o pro-gettanza sublime disvela l’essenza della  trascendenza  temporale dell’esserci-sublime. Il senso dell’esserci come essere nel mondo è  la temporalità del sublime quale ekstasy dell’ontocronia   o  trascendenza  temporale,   il suo costante esistere come apertura mai chiusa e mai compiuta, la sua infinità, suo essere-senza-la-fine fondata sull’abgrund,   sul senza fondamento quale esserci-sublime che non ha tempo ma è temporalità della vivenza-sublime, vissuta, aperta, in  contrastanza   nella  transcendenza  spazio-temporale  immaginaria.   Non è che l’esserci riempia con le fasi delle sue realtà effettuali istantanee una   stringa  elastica  o  dinamica  o un segmento sussunto, ma estenda se stesso, sì che il suo esser proprio è fin dall’arkè  costituito come estensione  o  transcendenza   exstatica   dell’evento  sublyme. Nell’essere dell’esserci sta già il “tra” riferito a nascita e morte. L’esserci  ontico   o  fenomenico  esiste per nascita, e per nascita muore anche proprio nel senso dell’essere-alla morte. Entrambi i “capi” e il loro “tra” sono, finché l’esserci fattiziamente esiste, ed essi sono in quel modo  possibile   dell’essere  in  vista  della  transcendenza dell’essere dell’esserci,   quale cura    della  gettanza  degli  eventi  della  transcendenza  sublyme. Nascita e morte si “con-nettono”, nel modo che è proprio dell’esserci, nella  singolarità in  transcendenza   di gettanza e sfuggenza o precorrente essere-alla-morte,    quale   transcendenza  della  singolarità  sublyme. In quanto cura, l’esserci è il “tra”sublime   è  la  transcendenza  sublyme.
L’eco agostiniana la risonanza , la distensio temporale che l’esserci è da sempre e senza-fine, per sempre e nel tra,  nella  transcendenza  temporale  exstatica  è il coincidere della struttura ontologica o gestell-sublime con la dinamica-sublime e matematica-sublime del tempo, ontologia sublime del Dasein-sublyme e   estasy-sublyme,  o  transcendenza  dinamica  del  sublime,      sia  pure quale risonanza Husserl-Agostiniana sempre   in  vista  della  transcendenza  fenomenica  dinamica per  la  transcendenza  epistemica  o ogni com-prensione del sublime-temporale-in-estasy o ontocronia-sublime: Il tempo-sublyme non è né oggettivo né soggettivo, né naturale né della physis ma dell’esserci sublime quale ontocronia-in-estasy:enigma sublime del tempo-sublyme  sempre senza-fine,  quale  transcendenza  enigmatica  della  ontocronia  sublime . Un enigma che si chiarisce com-prendendo che il tempo, o lo spazio o lo spaziotempo,   o  la  transcendenza   ontokronotopica   non siano una cosa o una entità,   ma un accadere di processi nel mondo,  una  transcendenza  spazio-temporale,   un eventuarsi dell’ontocronia dell’estasy sublyme, i quali acquistano il loro significato solo nell’esserci-sublyme proteso alla cura, destinato a finire senza la fine e sapiente di tale finitezza poiché “si dà” verità,   c’è   transcendenza  dell’aletheia  solo nella misura  o  dismisura e fintanto  ché vi è dell’esserci . L’essere nel mondo da parte dell’esserci consiste nel suo abitare poeticamente il sublime,   o  essere-in-vista-della-transcendenza sublyme:  ha la  sua   fondatezza nell’ontologia dell’esserci ,  o  meglio   la  sua  transcendenza  fondante  si  eventua  nella  transcendenza  dell’esserci,   nella  struttura  ontologica  della  transcendenza  sublyme,  nel costituire una struttura ontologica sublime che è una donazione di senso al mondo sublime, senza-fine, senza fondale, abissale «ist kein Ding, keine Substanz, kein Gegestand», non è una cosa, una sostanza o un oggetto ma   è data come attuatrice di atti intenzionali  nel  plesso  della  transcendenza  della singolarità   di senso:    ogni ente dal modo d’essere difforme dall’esserci va concepito come insensato, per essenza destituito di qualunque senso  o  c’è  solo  la   transcendenza  del  senso .
La non cosalità dell’esserci-sublime, sia quale matematica infinita sublime, sia quale dinamica estatika sublime è la fondatezza   della  trascendenza  della  singolarità  anche del suo essere-sublime-spaziale, quasi la kantiana dasein dell’essere-nello-spazio: l’esserci stesso, nel suo essere-nel-mondo, è “spaziale”   o dasein-spaziale-sublyme-in-estasy: l’esserci occupa, letteralmente, lo spazio. Non è affatto soltanto sussunto   nella porzione spaziale riempita dal suo corpo . La transpazialità dell’esserci-sublyme non consiste in un semplice occupare luoghi,     ma nell’apertura di senso che si inoltra nella radura sublime illuminandola. Ecco perché l’esserci-sublyme è  nel  contempo   sublime spaziale in senso originario e    la dimostrazione che questa spazialità è esistenzialmente possibile solo grazie alla temporalità non può prefiggersi di dedurre lo spazio dal tempo, o di risolverlo in puro tempo.   Lì  si  disvelò  la  trascendenza   quasi  ontologica in Kant: un’ontologia, ovvero di una teoria dell’ente   o  essere  dell’ente  che   dispiegasse la filosofia trascendentale verso la   problematica  della singolarità   in  trascendenza   dell’ente, della teleologia, dell’esperienza estetica, dell’intersoggettività,   la  destinanza  della trascendenza  è al contempo una nuova comprensione epistemica  della  natura. Il Giudizio  o  logos  quale  metafisica  della  verità  è una ragione che si trasforma, individuando  la presenza di un carattere “significativo” nell’esperienza della bellezza   trascendente  o  della  purezza  aderente in   natura, ma comprendendola come un’esperienza diversa e non subordinata a quella concettuale, che  prima   era il paradigma d’ogni significatività   quale  apriorità  epistemica. E’ una ragione che scopre un principio d’orientamento dello stesso operare concettuale, che dispiega l’ontogenesi di concetti, ma rinuncia a farne una legge  epistemica . E’ una ragione  della  purezza  della  trascendenza che si trasforma   in  un accordo possibile su esperienze non concettuali,   per  cercare  di trovare il principio di una  idea  filosofica trascendentale come tentativo di dar forma ad un’ontologia: quale  nuova  teoria kantiana dell’esistenza  o  dasein-analytik, che intenda presentare  una  formula kantiana del problema ontologico    dell’esserci,   esigenza   che  si  disveli   dalla critica  epocale dell’ontoteologia svolta da Kant, quanto dal nuovo senso di esistenza   o  dasein-analytik-ermeneutica kantiana : concetti e termini come quelli di posizione,  determinazione completa, riflessione, forma, simbolo, esistenza, ovvero la problematica di una ontologia trascendentale delle categorie o lo stesso statuto ontologico dell’ente fenomenico: la deduzione è  una ontologia della  trascendenza   in senso non soggettivistico. L’intreccio tra soggetto  della  purezza  e  della  trascendenza  ontologica  kantiana mostra  la possibilità d’identificazione di un ente della  singolarità   in  trascendenza e   d’esistenza,  quale  dasein-analytik   e   comporta la possibilità di far valere l’intero complesso delle forme: l’Analitica viene a delineare una ontologia delle condizioni di senso dell’uso delle forme  ontologiche: la costituzione categoriale dell’oggetto in generale  prende la forma   dell’ontologia    della  trascendenza  del fenomeno.  Il Giudizio   o  metafisica  della  verità    riflettente,    Reflexion,   la teoria    o  logos della riflessione trascendentale ,   concetti della riflessione:  problematica del   gegenstand  o   dell’oggettualità empirica costringono     all’accentuare  i presupposti ontologici impliciti nella funzione del giudicare   trascendentale delle categorie: fenomeni che consentano ogni esistenza   della  singolarità  in  trascendenza, che è centrale per l’ontologia   della  trascendenza, ma che lo sarà ancora di più nel contesto della Critica del Giudizio o  della  critica  della  metafisica  della  verità. La teoria dell’ideale  quale   spazio di indeterminatezza della fondazione categoriale-non-categoriale tra i fenomeni della singolarità   in  trascendenza,  problematica della indeterminatezza  che configura ormai un’ontologia   della  trascendenza  distinta da quella dell’oggetto in generale, che può essere definita un’ontologia del “mondo”, in    trascendenza  fenomenica, nel senso di una teoria dell’orizzonte   o  di  una  ontologia  della trascendenza  della mondità,  quale  fondale  o  hyntergrund  o  abgrund   abissale. L’unica forma  in cui il principio di finalità si manifesta in forma pura,  è l’estetica. Giudizio   o  metafisica  della  verità  ed estetica e nesso tra Giudizio  o  logos  e sentimento del piacere non è  più quello della natura intenzionale del Giudizio, contrapposta a quella dell’intelletto. La logica del giudizio estetico  o  metafisica  della  verità  estetica   prevede piuttosto un atteggiamento inintenzionale del Giudizio, che ha luogo in un riferimento non-predicativo all’ente della  singolarità  in  trascendenza,  prima di ogni sua comparazione: giudizio   che  si compie per mezzo della percezione in accordo tra immaginazione   della  trascendenza   e    trascendenza  epistemica  o  intelletto  quale  senso di una percezione nel piacere estetico,  paradossi che qui possono crearsi con la distinzione tra esperienza estetica e coscienza estetica:   il momento estetico si intreccia e rischia di confondersi con quello conoscitivo: il problema del senso cognitivo dell’esperienza estetica o della condizione estetica della conoscenza    quale  a  priori   o principio estetico,   apriori-epistemico  sussunto  nell’apriori-estetico. Analitica della bellezza  ma  sopratutto  l’analitica  del  sublime    svela  un’immagine  estetica-ontologica della dimensione  profonda    dell’ontologia  della  libertà:  una nuova prospettiva capace di estendere l’ontologia del fenomeno nell’estetica è una dimensione del fenomeno che può rivelarsi solo  al di fuori dell’epistemico   conoscitivo, quale singolarità in  trascendenza   dell’ente: estensione quantitativa e qualitativa  si coniuga con la bella forma: esistenza e   aderenza  nel  gegenstand ontologico del Giudizio della ontologia problematica del soprasensibile. L’esperienza estetica indica il  paradigma di un evento  della  tanscendenza   o  ereignis:  orizzonte che non è né natura né libertà e che si presenta come un  fondamento indeterminato, che non può essere esplicitato, ma a cui è necessario fare riferimento:  è  la  transcendenza-sublyme ontologica  della  libertà. Fenomenologia, Empirismo tradizionale ed  Razionalismo sono inadeguati per descrivere la   trascendenza-sublime   fenomenica  ontologica   della   percezione. L’empirismo   crede   che l’esperienza  sia   la fonte primaria di conoscenza, e quella conoscenza è dedotta da percezioni sensorie. Il razionalismo pensa   che la ragione sia   la fonte primaria di conoscenza, e   che  quella conoscenza non dipenda   da percezioni sensorie. Ma  l’Empirismo tradizionale non spiega come la natura di coscienza determini   le  percezioni, il Razionalismo non spiega la natura delle percezioni  determinanti  la coscienza:   un giudizio può essere definito come una percezione di una relazione tra alcuni oggetti di percezione. Un giudizio può essere un’interpretazione logica di segnali presentata da percezioni sensorie. Ma il giudizio non   è una pura   attività logica, né una pura   attività sensoria. I Giudizi universali possono  trascendere ragioni ed esperimenti.
La percezione non è pura sensazione, né è pura interpretazione. L’esperienza può essere riflessiva o   ariflettente. L’esperienza ariflettente può essere conosciuta da una  riflessione sussunta. La riflessione può essere consapevole  come se  fosse  un’esperienza. La riflessione può essere anche un modo per capire e strutturare   esperimenti.
La riflessione ha un orizzonte interno nella coscienza ed un orizzonte esterno nella mondità: riflettono l’un l’altro  tempo e spazio,   influenza l’uno   e   l’altro. La spatialità del corpo   animato  dell’esserci  nell’analytik-dasein, o l’immagine del corpo    animato   quale  singolarità   in  trascendenza è influente   nella  intenzionalità   del   corpo  animato,  quale  trascendenza  della spazialità:   è   l’origine della  dinamica  della  trascendenza   ontologica influente   sulla  sublimità   spaziale. Pensieri che non possono essere espressi sono temporaneamente inconsci. Pensieri che possono essere espressi possono divenire consapevoli o  divenire consapevoli  prima  che  siano  espressi. Ogni sensazione appartiene ad un campo sensorio. Il concetto di un campo sensorio implica che tutti i sensi siamo   trascendenze spaziali, e che tutti gli oggetti sensori      trascendenze  dello spazio. Ogni oggetto  percepito appartiene ad un campo di altri oggetti che non sono percepiti. Ogni sensazione percepita appartiene ad un campo di altre sensazioni che non sono percepite simultaneamente dal soggetto.  Lo spazio può essere definito come una forma dell’esperienza esterna, piuttosto che come una  ilemorfia   fisica  ove siano sistemati oggetti esterni. Le relazioni tra oggetti nello spazio sono rivelate dall’esperienza del soggetto che percepisce. Un campo di percezione  estetica  è un campo dove le percezioni sono presenti  nella  trascendenza   temporale e spaziale.  Le percezioni possono essere  trascendenze  fenomeniche  come un fenomeno   ontico,  o  ontologico  della  singolarità   in  trascendenza    quale   trascendenza  della  libertà     ontologica. La libertà   è   l’essere-in-un-mondo    per   essere  la trascendenza  della  libertà.   Se l’esserci-sublyme è spazio-tempo-sublime o ontocronia sublyme in estasy lo è perché è una sublymanza spazio-temporale:   come senso dell’essere di quell’ente che chiamiamo esserci, viene indicata la temporalità    o spazialità sublyme.     Sublime   la messa in chiaro della   contrastanza d’essere dell’esserci:  nel  sublime  c’è  l’apprensività,  l’intuizione  e  la  comprensione  dell’intenzionalità   della  kurvatura  dello  spazio-tempo cosmico   e  kaosmico,  cronologico  irreversibile  e  kairologico  reversibile   nel  mikro  e  nel  macro  infinito  ed  infinitesimo.    Forse   chi  per  primo   eventuò  la  differenza  tra  spazio  tempo  intramonade  in  supersimmetria   con  lo  spazio  tempo  della  mondità  disvelò  il  sublime   leibniziano  o  meglio,   la  domanda   leibniziana   risuona:     perchè   esiste  il  sublime   piuttosto   che  il  nulla,    perchè   c’è   la  bellezza  piuttosto  che  il  niente,   perchè   si  dà   il  sublime  piuttosto   che  la   bellezza,   perchè   c’è  l’evento  del  sublime,   perchè   c’è   l’estasy   sublime,   perchè   c’è   la   fenomenica  sublime  o  la  noumenica  sublime   o   la   metafisica  del  sublime   o   l’analitica  del  sublime  o  l’ermeneutica  del  sublime   o  la  mitologia del  sublime   o   l’ontoteologia   o  l’ontica  del  sublime?   Quando   si   svelino  quelle  domande  si  è  di  fronte  all’ontologos  leibniziano   del  sublime  immaginario. Leibniz scrisse un frammento sull’apocatastasi  o  reintegrazione finale di tutte le cose,  Apokatastasis, nella storia  ci sono dei salti, dei varchi, dei momenti di sospensione, ed è lí che si nasconde Dio, pronto ad agire secondo un suo disegno lungimirante. Ciò che sembra un continuum in realtà è un discretum:   l’apparente ripetizione dell’identico non impedisce lo sviluppo di piccolissime virtualità nascoste:   lì  si  kripta  il  sublime   infinitesimo   e  si  svela   in una spirale che ascenda verso l’apocatastasy arcana e sublime o   mente di Dio   o  essere  sublime   apocatastasy  nella mente di Dio,    quale  supersimmetria   tra  la  monade  divina   e  la  monade  mondità  nella  monade  infinitesima  del  dasein-analytik  quale discrepanza e asimmetria   o  contemplatezza  riflettente. Ma  c’è anche il nulla   ed  il  nulla   è il nulla   nell’intramonade  divina  o  della  mondità  o  dell’esserci, quale infinitamente  niente     o  nulla  abissalità  sublime   dell’essere che c’è,  si  eventua,   si  dà   quale nulla   sublime    o  essere sublime  che  si  gettano  nel  fondamento,   nel fondo dell’essere quasi  ci  fosse   una specie di doppiofondo,   una  bistabilità  abissale tratto fuori dal nulla  sublime liberamente:  è  il  trarre il mondo dal nulla in modo perfettamente razionale, perfettamente legittimo, quale doppiofondo. Fondamento di ciò che è è la sua ragion d’essere. Ma fondamento del fondamento è la libertà, il mondo è fondato sulla libertà   della purezza  dell’ evento  sublime,    una paradossale vicenda quale variante leibniziana dell’argomento ontologico  del nulla  sublime:  eventi    del  sublime  che accadono,   si  eventuano  dal  trarre fuori dal nulla, o meglio dalla  mente   sublime  divina  della  musa  Kalypso, in forma di    sublime: s’est trouvé tout inventé dans l’entendement divin avec une infinité d’autres, parce que cette suite d’evenements non è verità? Ed è  la libertà, che è ma poteva non essere intrascendibile, privo di crepe e fratture entro cui spiri il vento dell’infinito  sublime  o   del  sublime  infinito della libertà del tempo   o  l’oggetto  infinito  quale   gegenstand  infinito  o    ob-getto   sublime  di  Ricoeur declinato secondo paradigmi e stilemi    sublimi,   o essere una condizione dell’esistenza temporale  sublime   dell’estasi  dell’apokatastasy  leibniziana  o  di Agostino  il  quale nei   suoi celebri paradossi sull’esperienza del tempo  sublime   disvela  l’esistenza   di  un oggetto  sublime  quale  infinito   sublime    paradoxale: il tempo  sublime non è mai quello che è, non è presente quando è presente, non è passato quando è passato, e quindi pretendere di misurarlo è come pretendere di misurare ciò che si sottrae a qualsiasi misura,  giacchè  si   svela  sempre   quale  dismisura  sublime paradoxale.     Aristotele  nella sua Poetica   spiega  un concetto temporalmente determinato qual è quello di imitazione, non solo non comporta alcun riferimento alla rappresentazione  physis,  semmai la sospende o la stravolge:    l’imitazione è anzitutto imitazione di azioni che per loro natura scorrono lungo l’asse del tempo, ma azioni il cui contenuto è il mito   sublime,   la  mitologia  sublime   della  musa  Kalypso,  giacchè  fondata   sul  gegestand  infinito  o  con  possibili  interpretanza   infinite. La poetica-sublime   e la physis-sublime appartengono a due regioni ontologicamente separate,  distinte   e incongruenti,    ma  in  un  chiasma   moebiusiano: la poetica-sublime   svela   eventi che sono per l’esserci  sensibilità   e destinanza, la   physis-sublime  invece si   dà   quale  tempo   o misura del movimento dei corpi nello spazio  o   dynamis   sublime,  perciò   la  differenza  è   fenomenologica   o  ontica,   ma  non   ontologica  nel  senso   della  dynamis   dell’essere  dell’ente,   quali   eventi   del  sublime, eventi    che   presentano una sostanziale identità di struttura  ontologica: sono ontologia   della  disvelatezza   della luce,   quale ermeneutica della differenza e della contraddizione, per cui il senso  si mostra negli opposti come altro da sé,  inesauribile,  capace di negarsi. Estasi della filosofia   del  sublime:  quale   interpretanza  infinita  che interroghi l’infinito trascorrere della  formattanza  sublime:   evento   che  si  eventui, nient’altro che evento,  evento che differisce da qualsiasi altro evento l’abbia preceduto.  C’è verità là dove si sostenga  che il mondo  sia   sensato  e  sensibile,    e c’è verità là dove si sostenga che il mondo   non  abbia sensibilità   ma  solo  il  logos,   o  la  metafisica   della  verità    epistemica:  non si   pensi l’essere che è e insieme l’essere che non è,  non si   pensi l’essere che diviene, perchè   c’è   la  contraddizione e dunque il totale oscuramento della verità. Parmenide inaugurò   così la metafisica   della  verità, o il pensiero che pensi l’essere:  è la metafisica   della  verità che pensi l’essere   epistemico  e  mai   l’estasy  sublime  dell’essere   abissale,  essenziale origine   del nihilismo quali phenomena   della  sublime  disvelatezza.  I  phenomena       quali  figure   nella  spazialità   infinita   o  ad  interpretanza  infinita       si  disvelano  sempre  irrudicibili  al  pensiero  calcolante  epistemici,   anzi   la  loro  presenza  è  una  continua  decostruzione    della   dynamis   sublime:  sia  quale  cronocromodinamica   quantica,   sia  quale   ontodinamica  sublime o  ontokronia  del  niente,  del  non-ente,  del  nulla. Quella   dinamica  sublime  svela  l’ontocronia  nihilista   dell’estatica Dasein-analytic  quale  topologica   sublime  del Dasein-analytic:  il Dasein   o   Dasein-Welt,   quale  essere-nella-verità   del  sublime  Dasein. I phenomena nihilisti    sono  semptre  fenomeni  sublimi  del  non-ente,  del  niente,  del  nulla,   comprensibili  senza  gli  strumenti  del  logos   o  della  sensibilità   o  della  congruenza  intuitiva,  giacchè  lì  l’entità  non  c’è,   anzi  lì  si  disvela  solo  l’abissalità  estatica   dell’essere-sublyme  quale Essenza e essenziale  Ontogenesi del Nihilismo.    Heidegger   gettò  il  nulla   quale  estatica   progettanza  dell’essere: il  Nothing   si  dà  si  eventua  quale  evento   del  nulla,   anzi   solo  il  nulla  getta  la  profondità  abissale  e  sublime,  quale ab-senza   delle  entità  spazio-temporali  sensibili  o  epistemiche  della  metafisica  della  verità  o  del  logos.   I   phenomena nihilisti  sublimi  ex-sistono, nella  loro  Ex-sistenza  che disveli  la   struttura  ontologica  dell’essere  sublime   ex-jectante  l’existenziale ex-sistenza   quale   pro-gettanza-re-gettata   presentemente  assente  dal  nulla  abissale  sublime. Heidegger   pensò  così  al  nulla  quale  evento   abissale  della  sublyme  ontodynamis.       La rosa è senza motivo, fiorisce perché fiorisce,   quale    auto-manifestarsi entità  dell’ecstasy temporale   o  estatica  della  transcendenza  in una  danza cosmica che libera
la luminosità intrinseca   o  la  translucenza  o   auto-organizzazione  o    Ereignis  o kronotopodynamica  nella  physis   sublime  o   dinamica  sublime  della  mondità.  Eraclito eventuò   per   prima l’essere sublime  e   poi la dynamis  sublime. Eraclito fonda la  dinamica   sublime  dello scorrere  dell’essere nel nulla.  Il pensiero   sublime  di Eraclito è ancora poetante ma nello stesso tempo  è anche  la prima   singolarità sublime   di   contrastanza   eristica: vi è contenuto il principio della   dynamis   sublime.  La  dynon-sublime     è  la  dea  sublime   dell’esserci  sublime, lì   la  singolarità   sublime   è  completezza,   lì  la  singolarità   sublime   si  dà,  si  eventua  quale   differenza   dell’ontodynamica  della  physis  sublime, lì  c’è  l’autodynamica  sublime della   differenza  nell’intrasingolarità,   lì  c’è  l’abissalità  sublime dell’essere  nell’ente   o   l’evento   sublime dell’essere  nelle  entità   mondane,   lì  c’è  il  kryptarsi   dell’essere   nelle  singolarità  della  physis  sublime, lì  c’ è  il  tramonto  o  meglio  è  l’insorgenza  senza  eclisse  dell’astrophysis  che  dà  luce  e  si  dà  alla  luce  senza  tramontare.   Non  c’è  orbita  o  gravità  ma  solo  il  soggiornare sublime   senza  fine,  o  il  sorgere  della  purezza  della  transcendenza  della  physis  sublime  in  relatività  con  la  disvelatezza   sublime e  l’oblio.
 L’idea è la  dynamis  sublime   dell’essere stesso in sé e per sé, come ciò che è   aletheia   o  disvelatezza  sublime   o verità aristocratica e sacerdotale.    Eraklyto   di animo    variabile e    intriso  di   ambiguità  evocò  una   sibilla dalla bocca delirante   che  disse cose di cui non si ride, non addolcite né da ornamenti né da  profumi.   Il signore che   svelò  l’oracolo in Delfi non dice e non nasconde, ma   pro-getta  il  sublime:   tratti in inganno nella conoscenza del visibile, simili  a Omero, trassero in inganno : tutto quel che   si   contempla   e apprende  si lascia  lì, tutto quello che non   si  vede  o  che  è  indicibile  o  inaudito    lo   si  porta  via  giacchè  è  sublime.    La presenza in Eraclito dell’ oracolo si spiegò   con l’intenzionalità di offrire una  sacralità al pensiero, quasi si trattasse di una rivelazione ermeneutica  sublime.   Eraclito    svelò  la verità  sublime  nel  logos, benché la  verità   sublime  eterna,  non la  si  comprenda   mai, né prima di udirla né
dopo:   così  è   il   mondo,   svelò,   ma  si   è   ignari  da svegli,  come nei  sogni  sublimi,   tale verità riflette la physis  sublime  in ogni ente,  quale   stabilità della physis-archê ontologica,  ma  non  c’è  risonanza   anche se si  ascolta: sì  è  presenti, ma assenti.    Sublime  è   il   pensiero,   è  l’ ascolto   della  risonanza   dinamica   della physis sublime  che   raccolga l’intima natura della   physis   kryptata,  giacchè ama nascondersi. E   si   dà   o  si  eventua  solo nella  dynamis sublime.  Si dovrà sapere che   anche  la guerra è   sublime, e che la giustizia è contesa   sublime,  tutto avviene   nella  sublime contesa o  eristica  sublime.   Polemos  sublime o  l’eristica  dinamica  della  physis  sublime    è   l’ontogenesi  che   rivela  la  fenomenica  degli  dei  e  l’ontologia  della  libertà  dell’esserci,  quale  fondamento della   mondità  eleusina.     Eraclito  svelò  la  dinamica  sublime  dell’eristica in accordo    o   in  discordanze   discordi,   quale   bellissima  e  sublime   armonia,   concorde pur discorde: armonia   sublime di tensioni contrastanti,  come nell’arco e nella lira: questi infatti trasformandosi sono quelli, e quelli a loro volta, trasformandosi, sono  la  dynamis  sublime, concorde e discorde, armonica  e disarmonica,   dinamica   sublime  ontologica-cosmologica   che svela   la struttura ontologica  della  dinamica   sublime  cosmica;  il suo apparente caos  trova  nella  singolorità    sublime la  dinamica strutturale latente, profonda, invisibile: l’armonia sublime   invisibile è   più   pregnante  o  ontologica  della visibile.  La via in su e la via in giù sono  identiche  o  invarianti  nella  dynamis   sublime   ontologica,  così  come  è   sempre  lo  stesso  sia  il principio e sia  la fine nella  sfera.  Quella  dynamis  sublime   del mondo  è la  stessa per tutti, non  c’è  né una  per  gli dei né una  per  gli  esseri  animati  o  inanimati, ma c’è sempre stata ed è e sarà fuoco vivo in eterno, che al tempo   sublime   si accenda e al  tempo  si spenga.   Dinamica sublime    reciproca di tutte le cose col fuoco e del fuoco con tutte le cose,  con  l’oro e dell’oro.    Mutamenti   sublimi dinamici  del fuoco: dapprima mare, del mare una metà terra, l’altra soffio kosmico della  dynamis    o   cosmogonia   della   physis  sublime.   Il   kosmos dinamico sublime  è    la   physis   sublime  che  si  dà,  si  eventua   in  una propria   sublime   dinamica  strutturalmente  stabile,   si rivela in  dynamis  sublime   della physis-archê    sublime , interpretate come   sublimi metamorfosi fenomeniche dell’ ontogenesi  dinamica   abissale :  come   sono  gli  insondabili confini   sublimi  dell’anima. Eraclito   svelò   così   gli  inesauribili   movimenti  dell’essere dell’ente, quale  dynamis  della physis sublime  cosmica,   quale struttura  ontologica   della bellezza-sublime della divinità o assolutezza dell’armonia  fenomenica    così  interpretata  nell’ermeneutica  eristica  della  dynamis  sublime:   le fanciulle  lungo la via che appartiene alla divinità,  con il proprio desiderio sublime  si  inoltrano nella Notte verso la luce. Alla porta dei sentieri della Notte e del Giorno le fanciulle persuadono  Dikê   nel consentire il passaggio   sublime, per la strada maestra che  porta, infine, alla  sublime dea  o  Verità  sublime, la quale  svela   la  sublime   rivelazione:    o  sublime  che  giungi,
rallegrati, poiché   una sorte  sublime  ti ha condotto a percorrere  il   sentiero  sublime. La divinità   sublime   parmenidea è  rivelazione della Verità  sublime. Le qualità  dinamiche   dalla dea  sublime della Verità o della Alêtheia   sublime  si  svelano  nella  sua  ontologica  disvelatezza   della   dinamica    sublime.
La dea è   e  si  manifesta,  si  dà  o  si  eventua  nella  dynamis  sublime.  Essere è pensare  la  dinamica  sublime:  quali siano le vie di ricerca  sublimi:l’una  è    e     non è possibile che non sia,   è il sentiero della Persuasione, perché     svela  la  dynamis  sublime  della Verità, l’altra  non è ed è necessario che non sia:  è un sentiero   ove  nulla si apprende: non  si  può conoscere ciò che non è, né  esprimerlo.  Infatti la stessa  dynamis  sublime è pensare ed essere.   La rivelazione della   dinamica   sublime della  Verità, affidata al mythos afferma l’essere, l’altra il nulla  che non è; indeterminatezza dinamica  dell’eristica  sublime   solo apparente   giacchè   svela l’essere   sublime  come vera e unica possibilità, e  l’essere che non può non manifestarsi nel pensiero   quale  fenomeno  dinamico   sublime  esistenzale   dell’ esserci.
Essere la  dynamis sublime  o  essere  la  verità  dinamica  della  disvelatezza: to on o to eon,  indica per un verso l’ente, ciò che è, per altro tutto ciò che è, per altro ancora significa quanto è immutabile, imperituro ed eterno, in ciò contrasta  l’instabile physis   sublime,  come  assenti, alla mente, siano saldamente presenti,  non si  può recidere l’essere dal suo essere congiunto con l’essere  sublime, né come disperso dappertutto in ogni senso nel cosmo, né come raccolto   insieme  nella  dynamis  sublime   dell’essere, qui:
l’essere to eon è  pro-posto come lo sfondo che accoglie, stringe tutte le entità, la  dinamica   sublime che dà significato al molteplice degli enti presenti e assenti, lontani e vicini; l’instabilità   dinamica  della physis-archê  sublime   disvela l’assoluta   dynamis nell’essere  sublime:  annichilisce il nulla, risolve la problematica  del passaggio dal nulla all’essere  o  della  transcendenza  dinamica   sublime
 dall’essere al nulla  o dispersione e concentrazione dell’essere nella cosmologia  sublime   o     sublime  proximità   accanto all’essere, un non-essere   quale  entità  fenomenica  di modelli cosmogonici   sublimi.
In    relatività  con l’epistemica   cosmica dell’essere  sublime in relazione con Senofane,  il  quale  contrappone al
politeismo e antropomorfismo  un  monoteistico incentrato sulla  singolarità  dell’essere  sublime  e divinità della mondità  nei segni dell’essere.    È necessario il dire e il pensare che l’essere  sublime    sia: infatti l’essere   sublime    è,
il nulla non è: vi  esorto alla  contemplatezza  del  sublime,  da questa prima via di ricerca  si  deve  essere in   lontananza,
ma    anche da quella su cui   gli  esseri  che nulla sanno
vanno errando:  è  l’incertezza che guida una dissennata mente,  si  è  trascinati, sordi e ciechi , sbalorditi   e  senza giudizio,
dai quali essere e non-essere sono   sublimi    e non  sono la medesima    sublimità, e perciò del  sublime c’è un cammino reversibile: che sia   il  sublime  che non   è!
Ma    il  sublime  è   l’occhio che non vede, l’orecchio   che  non  sente  le  risonanze   e la lingua   che  non  parla, ma con la purezza   estatica  del  sublime  dinamicamente   disvela la  sua
consistenza ontologica  sublime.
È la dea   della  verità  del  sublime  che  soggiorna  senza eclisse,  senza  tramonto    che  svela  la purezza  dell’essere  sublime  in  luce  con  il tramonto senza  mai  più  coniugare essere e nulla, o la   follia   dell’ essere   in  interagenza  con  il non-essere.
 Eraclito   dissolve  quell’eristica  fenomenica  o  epistemica  nella  relatività  dinamica  della  physis  sublime   che si  dà  alla  luce  e  non  si  disvela,   come  la  dea  aleteia  dell’essere   sublime: è   l’essere  sublime, senza fine,  perché è ora insieme tutta   transquantika  sublime, singolarità  dinamica   sublime. Quale è  l’ origine   della  dynamis  sublime    o  transdynamica   transublime?
 Dal non-essere o  dal  nulla   non è consentito
né  dirlo né  pensarlo, perché non è possibile né dire né pensare
che non sia  la  dynamis  sublime dell’esserci. Quale   eventualità lo avrebbe mai costretto  a nascere, dopo o prima, se derivasse dal nulla?  Perciò è    fenomeno   che sia , o non sia per nulla.
E’ dall’essere dynamis  sublime  che  insorgerà   la  certezza      insorgente  e  soggiornante  senza  fine  e  senza  eclisse,  e che sia in  relatività  alla  disvelatezza  ed  all’oblio: né il nascere   né il perire consentì: l’essere si stringe con l’essere,  è senza principio e senza fine.  Lo stesso è il pensare, è il pensiero,  perché senza l’essere nel quale   si  eventui,
non  c’è il pensare:   nient’altro o è o sarà
all’infuori dell’essere:  la  dynamis   sublime  dell’esserci  è  nascere e perire, essere e non-essere, o  insorgere  o  soggiornare  nel   sublime  o  kronodinamica  o  transdinamica  transublime:  da ogni   parte dynamis  sublime,     o   nell’apeiron   sublime.    L’essere   sublime  è senza fine: non potrebbe sorgere dal nulla né passare  nel nulla;   è singolarità  dinamica   sublime indivisibile,   disvelanza  della dea   della  disvelatezza   sublime:  tra l’essere e il nulla, non rimane che un  sentiero  dinamico  disvelante la physis sublime  o  la     transphysis  dell’esserci   sublime.
La  dynamis   sublime c’è ,  si  dà,  si  eventua: come può il
non-essere viceversa  determinare ciò che è? L’assoluta   assenza  della  dynamis  sublime  non  si  svela  che  nell’abissalità  sublime   kryptante: ex nihilo nihil , l’eventualità di una   transgenesi  sublime     del  nulla  dal  nulla  si  eventua  sempre  quale  tramonto  dell’essere  sublime,   ma  l’esserci  sublime  che  mai  tramonta,  che  insorge  e  soggiorna  è  la  dynamis   sublime   illuminante o   translucente della  trans-physis ontoepistemica,  che implica   la svelatezza   della  dea  sublime   o la   sua verità.  L’essere sublime   soggiorna  nel vuoto  della physis sublime indivisibile ma  dinamica,  stabilmente  senza  eclisse  e  senza  fine, atemporale,   eternamente  senza  tramonto   con  la  sua  dynamis sublime, invulnerabile  è  un’icona  del   sublime,  un’imago sublime  della  dynamis, un’immagine  sublime,   purezza   transcentente  e  con una significanza cosmologica: l’essere della  physis  sublime  o   della   transphysis  o  dynamis  sublime  disvelante, oppure occultante, disorientante,  accadente esserci  nella  physis  sublime  quale etereo fuoco della fiamma, leggero, a sé medesimo da ogni parte identico, e rispetto all’altro, invece, non identico;  opposto  o  in  contrastanza  con  la notte oscura, di struttura densa e pesante:  è   la  dynamis  sublime quale ordinamento del mondo, verità  in evidenza  dell’essere  sublime.
L’essere  è   sublime  vivenza . La dea    sublime  delle verità    non  trema  e   si  dà  nell’evento    sublime. Il mythos  della dea sublime   si   dà  sempre  sorgente  nell’archè-physis
quale   transcendenza  della  purezza  ontologica  del sublime  quali  eventi  sublimi  dinamici  o   fenomenici,   o  la  loro  ermeneutica  finita  o  infinita interpretazione  del  sublime  trans-physico:  il  sublime è il manifestarsi  stesso dell’esserci   della  dynamis   sublime  in   relatività  e  in   equilibrio   con  la  physis  dell’essere Aletheia  sublime,  verità   dinamica,   sempre  insorgente  e  senza  tramonto,    alternante   luce e notte,   quale    STORIA    sublime ed ONTOLOGICA
della   sublimità  della PHYSIs  Sublime    o    transphysis   transublime.l’esistenza è una
posizione, è la condizione per avere predicati, non è un predicato, l’esistenza diventa un concetto puro della categoria di modalità, dunque torna ad essere
piuttosto simile ai predicat: si può considerare
l’esistere un predicato? Se sì, si ha una predicativizzazione generale del discorso, e il dualismo
ontologico-predicativo ; se no, occorre specificare bene in quale senso l’esistere non è un predicato   o categorie di Aristotele, tradotte da Boezio con “praedicamenta”: in questo
modo poiché la prima categoria è la sostanza, anche la sostanza risultava essere un
praedicamentum). In effetti nella tesi l’esistere non è un predicato si nasconde una tesi ontologica
fondamentale, e fondamentalmente distruttrice dell’ontologia, la tesi per cui la cosa è
inafferrabile inconoscibile, di cui conosciamo soltanto le proprietà, linguisticamente espresse dai
predicati. Una posizione che è un tema costante da S. Tommaso a Gadamer, e che spesso sconfina
nella teoria dell’impossibilità dell’ontologia.
Ammettiamo ora che esista una attività tanto generale da essere l’attività senza la quale non si può
fare alcunché. Alcuni ritengono che questa sia appunto: l’esistenza;
distinzione come preliminare a distinzione cose-persone: le cose sono in sé le persone sono per sé: se mai questa attività super-generale corrisponde al “perdurare nel
tempo”, non ad “essere-esistere”. Naturalmente perdurare ha a che fare con essere: perdurare è funzionalmente analogo a essere.  Essere ed esistere sono la stessa cosa Essere e tempo Heidegger asserisce che l’ontologia fondamentale
lla che introduce la tesi “ontologica”  l’idea che il senso
dell’essere sia adeguatament
metaontologico nell’interpretazione di van Inwagen consiste nella costruzione e decostruzione e
ricostruzione di predicati, dunque si conferma più o meno direttamente il primato dell’analisi
concettuale in ontologia. È peraltro la costruzione di certi predicati che fa lavorare per così dire il
rasoio di Ockham: si tratta di modi di descrizione della realtà che ci evitano di riconoscere oggetti
come “distanze” o “buchi” o “eventi”, sostituendo ad essi strutture diverse di predicati inerenti a
uno ristretto numero di oggetti sicuramente riconoscibili  monadikoi arithmoi. Tale teoria, lanciata da Platone e ripresa da Aristotele, è stata
sviluppata da Julia Annas in un libro molto importante sulla matematica in Platone e Aeristotele : i numeri
sono ontologicamente doppi in quanto servono a unire ciò che è distinto, e a distinguere ciò che è
unito. L’uno, in altre parole, è equivoco poiché è ciò che unifica una molteplicità, creando l’uno dal
molteplice, ed è anche ciò che individua-isola il singolo nel molteplice. Si tratta dunque della
distinzione tra uno-tutto e uno-singolo.
Il fatto che già nei Greci lo on debba diventare necessariamente un
en, questo non mi è riuscito di svelarlo, lo confesso apertamente!”. In effetti la numeralità
dell’essere è un problema per l’ontologia heideggeriana, e Heidegger non si è mai reso conto che la
numeralità è la condizione della dicibilità, non ha cioè mai sottolineato con chiarezza la natura
positiva del nesso tra linguaggio e matematica.
La riflessione ontologica di Heidegger metaontologiche, tanto che Heidegger finisce per fare poi quasi esclusivamente della
metaontologia: ossia per fermarsi a lungo a riflettere sulle condizioni dell’ontologia.
Solo nel 1928, però la problematica
metaontologica si dichiara come tale.
 Perché Heidegger introduce il termine “metaontologia”
Proprio il termine “metaontologia” è utilizzato qui da Heidegger per precisare e distinguere i
concetti di ontologia fondamentale e di metafisica: le ontologie
regionali, ossia le domande ontologiche specifiche di ciascuna scienza, e l’ontologia fondamentale,
ossia l’ontologia (filosofica) che mira alla considerazione generale del senso dell’essere, e che
dunque è la premessa e il fondamento delle ontologie regionali. Heidegger qui sottolinea come i
problemi di fondazione delle scienze siano problemi ontologici: per la scienza storica si tratta di
capire che cosa è la storia, per la fisica si tratta di capire che cosa è la natura: ontologia designa anche la domanda sugli
oggetti tematici delle scienze, benché per Heidegger non sia propriamente ontologica la domanda su
ciò che “c’è”, sull’esistenza dei singoli oggetti, ma piuttosto sui concetti fondamentali o sull’ambito
di ciascuna scienza.
Poco tempo dopo, nel corso citato del 1928, Heidegger chiarisce che all’interno della metafisica
c’è una parte distinta dall’ontologia fondamentale, e collegata alle ontologie scientifiche (regionali),
e tale parte è la “metaontologia”. La metaontologia, dice Heidegger, è precisamente quella parte
della metafisica incaricata di porre, in relazione alle ontologie regionali della scienza,. Dunque a rigore la metaontologia e non l’ontologia è la disciplina che dovrebbe
occuparsi dei problemi ontologici della scienza, che cosa è la metaontologia
La necessità del nesso tra ontologia e metaontologia appare qui con estrema chiarezza: è ovvio che
porre il problema dell’essere è possibile sulla condizione che si riconosca e per così dire si veda
“una possibile totalità dell’essente: per porre la questione ontologica è necessario
presupporre la nozione di essere come totalità degli enti, e come apertura delle diverse possibilità
ontologiche. Ma per vedere tale totalità ci occorre l’esserci, la prospettiva sull’essere dischiusa
dall’essere-qui . Così la comprensione ontologica richiede “l’esistenza effettiva dell’esserci”,
e questa a sua volta “l’effettivo essere semplicemente presente della natura”, e tutto l’insieme infine
richiede la considerazione della totalità “essere”. Dunque “essere” che comprende esserci  e
natura. “Da tutto ciò – spiega Heidegger – risulta la necessità di una peculiare problematica che ora
ha come tema l’ente nella sua totalità. Questa nuova impostazione del problema è implicita nella
natura stessa dell’ontologia e risulta dal suo capovolgimento, dalla sua µetaß???. Designo questa
problematica come metaontologia”. Con metaontologia Heidegger indica dunque il
“capovolgimento” (metabolé) dell’ontologia. (il punto di partenza non sono più gli enti ma
l’essere), e un trascendimento delle regioni specifiche dell’ente (per tematizzare “l’ente nella sua
totalità”). Egli aggiunge anche che tale trascendimento comporta un rinvio all’unità dell’essere, ma
una unità diversa da quella della universalità delle scienze. In questo senso, la metaontologia si
pone accanto all’ontologia fondamentale, che è invece un “insieme di fondazione ed elaborazione
dell’ontologia”, ossia l’analitica dell’esserci e della temporalità, ed entrambe entrano a costituire la
metafisica.
Ora accade però che Heidegger, nell’arco di qualche anno, sembra aver dimenticato del tutto la
posizione metaontologica, così accuratamente delineata. Nel 1935 nel corso estivo sull’Introduzione
alla metafisica non c’è traccia del termine meta-ontologia né dell’interrogazione relativa.
che nella questione metaontologica sia di mezzo quella stessa difficoltà che porta Heidegger alla
“fine” di Essere e tempo,  l’oblio della questione metaontologica e le sue ragioni
Sicuramente, le complicazioni del rapporto di Heidegger metaontologi la metaontologia, ci avverte
Heidegger, non è una semplice scienza “ontica” induttiva, una semplice sommatoria “che racchiude
i risultati delle singole scienze”; d’altra parte“quello che qui dividiamo apparentemente tra
diverse ‘discipline’ e provvediamo di etichette è una cosa sola – così come appunto la differenza
ontologica è un o il fenomeno originario dell’esistenza umana”. In altri termini: l’unire che porta a
pensare la totalità-essere non è un semplice unire; il dividere che porta a chiamare questa ricerca
“metaontologia” non è un semplice dividere.
Tutto questo riguarda profondamente la possibilità di parlare dell’essere in termini discreti, e
dunque il nesso  tra ontologia, identità matematica
(l’essere una della singola cosa).za meta-ontologica  il “metà-”, scompare, e al tempo stesso emerge uno dei
grandi temi del secondo Heidegger, ossia la questione della metafisica, o dell’“oltrepassamento
della metafisica”.
connessione tra ontologia e scienze specifiche, ontologia fondamentale
“metaontologia” resta non chiarito, ma ciò avviene proprio perché la stessa questione
metaontologica è il punto oscuro del lavoro heideggeriano. Heidegger continua a elaborare la
nozione di ontologia fondamentale distinguendo ontologia e metafisica, a un certo punto anche
insistendo sulla ontocronia come contrapposta alla ontologia, in generale oscillando, proprio
intorno alla problematica dell’essere (in senso meta-ontologico)distinguere l’ontologia dalla meta-ontologia, l’ontologia (come indagine su ciò
che consideriamo esistente e presente, ma anche come indagine sull’essere in quanto essere, e nella
sua trascendenza rispetto agli enti) dalla riflessione sulle condizioni dell’ontologia.
dell’essere” non riesce a dar conto dell’essere matematico – che il
continuo dell’essere debba tradursi nel discreto delle cose.
 Essere, matematica ontologia
perché ativo del dire (sagen) a differenza del
‘la casa dell’essere’, allora per
restare nella metafora resta l’inquietante questione: dove, in che luogo si trova questa casa?. Ora non è chiara la via attraverso la quale “l’inquietante questione” potrebbe incontrare una
soluzione; né è davvero chiaro in quale punto si collochi l’enigma   perché il dire del pensiero deve dire l’Essere (piuttosto che la
differenza rispetto all’essente)…. La parola è accordata al dire dell’essente. Ma essa d’altra parte
può parlare così perché parla dell’apertura dell’essere (Lichtung):  la differenza ontologica (tra l’essere e gli enti). I
nomi, a loro volta, per essere filosoficamente compresi devono essere tradotti in predicati. Ma
nell’ottica dei predicati “l’essere” scompare, ossia risulta una sorta di x inconoscibile, la cosa, o
upokeimenon, a cui ineriscono le predicazioni. Così la visione dell’essere come insieme di enti
porta al dileguare degli stessi enti. Heidegger pensava di ovviare a questo inconveniente proprio
eliminando il primato della cosa, cioè degli enti singoli, nella considerazione ontologica, e dunque
sostituendo alla visione discreta dell’essere come molteplicità di enti, una visione continua: l’essere
unico come costituente di tutti gli enti. Ciò gli sembrava possibile solo “ricordando” la differenza
tra essere ed enti.
Questa metaontologia heideggeriana vuole mettere in collegamento le ontologie delle scienze,
ponendole in rapporto all’unità dell’essere e al dover essere: ma
perché tale impresa dovrebbe essere distinta dalla metafisica, o dalla ontologia fondamentale? Non
è un caso che Heidegger si sbarazzi presto del termine metaontologia: in realtà si accorge che il
termine metaontologia designa un problema più che una soluzione: esso indica quella che gli appare
una incapacità della metafisica a porre la questione ontologica generale in rapporto alla scienza: l’essere è o
non è un predicato? Se lo è, è difficile ammetterne l’univocità, se non lo è, è difficile ammetterne la
descrivibilità.
come gli altri concetti fondamentali o generi sommi della tradizione filosofica, ha la caratteristica di
essere usato tanto come predicato quanto come condizione di predicati. Il primo uso è proprio del
linguaggio naturale, il secondo del linguaggio filosofico, ed è in filosofia che si vedono i rapporti tra
concetti fondamentali o generi sommi come essere, linguaggio, numero, tempo,
Il   sublime   o   storia    sublime   della Physis  sublime o   della   transphysis  è essenzialmente un luogo   sublime,una topologia della   sublimità  dell’abisso,della fondatezza,dell’aldilà   ontodynamica   sublime:la storia del  sublime della Physis  sublime è la storia dei luoghi del   sublime,la storia   sublime del   sublime è la storia dell’Essere  sublime,o dell’eterno ritorno del   sublime   o della risonanza infinita dell’essere   sublime,nella latenza,custodita,curata per eventuarsi nella epokè   sublime della Physis  o   della  transphysis  dinamica   sublime.
La storia del sublime nella Physis   o   delle  dynamis   sublime   transphysica   è la storia della radura dell’Essere sublime, dell’Essere diradato,sgombro,libero d’Essere nell’abisso  sublime, senza nulla, senza niente, senza fine, senza tramonto, senza eclisse.
Nessuno è ancora stato libero di ricercare la storia dell’ontologia del  sublime nella Physis  dinamica  della   transphysis    transublime,aldilà dell’ermeneutica teologica, oltre la metafisica nichilista transcategorica, transepistemica, transparadigmatica.
Non c’è né l’ontologia dell’essere   sublime, né l’ontosofia del  sublime o la storia    sublime   della  sublimità  nella Physis   della  dynamis sublime  o transphysis.
La storia del sublime  si fonda sulla storia  sublime della dynamis  sublime:senza essere   liberi   di contemplare il   sublime  della   transphysis  transublime  dynamica, non c’è  il  sublime   ma solo fondamentalismo teologico, teocrazia:la storia   sublime   del   sublime nella Physis è la storia sublime della dynamis d’Essere sublime  in presenza della contemplazione dell’Essere   transphysis  o   transublime.
Il   sublime c’è quando l’essere si pone dinanzi nella contemplazione dell’Essere   transphysis  dynamica  che si dà, si getta alla presenza nella radura, nella topologia dell’Essere, quale ontologia dell’Essere sublime  dinamico, il Gegengrund  sublime   o  fondale  sublime transphysico   che si eventua nella ontovarietà della gettatezza del sublime  della  dynamis  sublime è la radura   dinamica che custodisce, kriptata, latente la cura dell’Essere   dynamis  della  transphysis.
I luoghi della Gegengrund   sublime o  fondale  sublime della   transphysis   sono gli spazi kaosmici ove si getta dinanzi,davanti l’Essere   sublime  della  dynamis,   i luoghi del   sublime dinamico sono quelli che l’esserci si trova di fronte non ad un orizzonte del mondo, o ad una prospettiva mondana, o ad un tramonto o eclisse cosmici, ma l’Essere è abitato   dynamicamente dall’orizzonte e dalla prospettiva dell’Essere senza fine, senza declino,senza tramonto, senza eclisse, quale eterno ritorno della risonanza dell’Essere   sublime   della  dynamis   transphysica.
Solo così si eventua l’epochè della storia   sublime della  dynamis  sublime, non teokratica, del   sublime nella Physis  dinamica  della    transphysis.   Tanto per essere rigorosi fino in fondo:il    sublime  della  dynamis  non è la topologia della teocrazia, né il   sublime è la singolarità nichilista transcosmica del transtempo transimmaginario, giacchè quelle suggestive topologie sono sempre transcategorie della prospettiva del mondo tramontante mentre l’orizzonte dell’Essere  sublime  della  dynamis   non si trova mai di fronte all’eclisse, al tramonto, alla fine della storia, del transtempo, del  transpazio, del transkosmo   o  della  transphysis.
Nel   sublime    della  dynamis  invece c’è l’eterno ritorno della differenza ontologica tra il Gegenstand  quale  contrastanza  eristica   della  dynamis  sublime  transphysica: non il nulla o il niente, ma l’Essere  sublime dinamico  che ci viene in-contro, l’Essere   della  dynamis  sublime  che si getta alla presenza, per abitare l’Essere che contempla la radura  ove  si  eventui  la   transphysis      transublime.
La storia   sublime della   sublimità della  dynamis  sublime  è la storia della differenza che si eventua nell’ontologia dinamica,  quale presenza che abita il luogo transkaosmico   della   transphysis dynamica   sublime.
La storia  sublime del   sublime  dynamico della Physis sublime   e  della     transphysis  è la storia dell’Essere che contempla l’essere dinamico  e  di fronte, quale presenza  dinamica  della radura, ove non ha mai abitato né l’entità, né l’Esserci, né la mondità, né la metafisica,   né la teocrazia, ma solo la risonanza dell’Essere  dynamis   sublime  che ci viene in-contro, quale eterno ritorno   della  transphysis   sublime dynamica.  La storia   sublime  della  sublimità transdynamica   della Physis è la storia delle origini   della  transphysis  dynamica, tanto per abitare i luoghi storici del sublime  dinamico, si eventua nella risonanza quale Essere dynamico  e   sublime Essere   transublime che ci viene incontro, Essere che abita l’Essere, Essere che si incontra kriptato nell’Essere   sublime della Physis  o  transphysis  dynamica.
La topologia, il luogo ove l’Essere  dynamico   ci viene in-contro e ci abita è il    sublime  della  dynamis: la topologia del    sublime   dynamico   è la    sublime topologia della storia del   sublime  della  transphysis  dynamica,  solo nella topologia del   sublime   dynamico  la storia si eventua quale storia sublime   della   sublimità  transdynamica  della   transphysis: giacchè solo lì è  dinamicamente essere storia  sublime del    transublime    della  transphysis  dynamica  e mai più storia della teocrazia, storia metafisica della teologia teocratica, storia metafisica della transteologia teocratica,storia della volontà di potenza della teocrazia, storia dell’etica teocratica,   storia  metafisica  dei  transfenomena  transcosmici.
I luoghi ove il   sublime  della  dynamis ci viene incontro, o dove l’essere in-contra l’essere  dynamico che si eventua ed abita l’essenza del pensiero della  dynamis  sublime, sono i luoghi del   sublime  della   transphysis  dynamici,  sacri, oscuri, misterici, kriptati, perché quella prossimità dell’essere con la sua ikona che si getta alla presenza e la abita è   sublimità  dynamica  nel senso di indicibile, inaudita,  con  paradigmi transfisici    transcosmici, la storia   sublime del  transublime  è la storia degli spazi dynamici, abitati solo dall’Essere sublime dynamico che ci viene in-contro, quale Gegenstand  sublime o   fondale sublime dynamico  transphysico, mai nullità, e nel contempo:Essere sublime  che si incontra nell’essere  transdynamico che si getta ed abita, nella contemplazione, l’Essere dynamis  della  transphysis.
Le varietà del venire incontro dell’Essere sublime  dynamico  sono infinite, indicibili, senza eclissi: perché i luoghi del   sublime  della  dynamis sfuggono alla classificazione dell’imperativo transcategorico del rigore razionale o della metafisica transideale   nichilista,  transergetica,  transimmetrica,  transinferenziale,  translogistica,  transteocratica.
Gli eventi del   sublime   della  dynamis sono sempre in relatività con gli eventi e le ontovarietà dell’Essere sublime  transdynamico che ci viene incontro, che si eventua quale dynamis  sublime   ontologica: si incontra l’Essere  sublime dynamico, si contempla la dynamis d’essere  sublime transkaosmica.
I luoghi del  sublime-trans-dynamis   transublime   sono gli spazi topologici ove l’Essere  sublime dynamico  si dispone nella transcontemplazione, nell’ascolto,nella transvisione, nella transensibilità e nel pensiero  transdynamico   dell’Essere  sublime  di fronte, dinanzi, davanti che ci viene incontro, nella Gegenstand   sublime o   fondale   dynamico  della  transphysis transkaosmica.
La storia   sublime   del   transublime-dynamis è la storia delle radure, dei vuoti ontologici della Physis-dynamis, ove l’essere sublime   si eventua per essere transcontemplato e per transabitare   transdynamicamente l’essere di fronte, oltre che abitare    dinamicamente  solo il mondo, la Physis-dynamis  sublime, il transkosmo.
Quando un luogo, una radura, un vuoto sono abitate transdynamicamente dall’Essere sublime  che si getta e che viene in-contro all’Essere, si eventua il   sublime e la sua storia quale storia   sublime del    transublime transabitare   dinamicamente l’Essere dynamis, in libertà, in verità, in prossimità con l’Essere dynamica   sublime.
La libertà di ricerca sulla storia   sublime del    transublime  della Physis-dynamis si eventua nella storia dei luoghi ordinari del transenso del   sublime, della sua transessenza, della sua transpresenza qui ed aldilà del mondo i luoghi del  sublime, anzi meglio la topologia del   sublime, lo spazio vuoto, la radura, lo spazio libero dalla transmondità ove è custodito, curato, evocato e transcontemplato il Gegenstand  sublime  o  il  fondale   transphysico: l’Essere sublime  che viene incontro per transabitare  dynamicamente, non solo il mondo, ma la  transikona dell’Essere  sublime, la  transessenza dell’Essere sublime, l’Essere   transdynamis, l’Essere ontologico  sublime.
Si eventua così nel  transpazio e nel transtempo del mondo la differenza ontologica: si presenta la topologia dell’Essere   sublime, di là e di qua la topologia transfluttuante del mondo dell’Esserci   sublime, del mondo transvirtuale, del mondo transimmaginario, del mondo ontologico, del mondo dynamico sublime.
Il mondo dell’Essere  sublime si getta nella transmondità anche quale mondo sublime, mondo transcaotico o  mondo transcosmico, mondo transcaosmico, mondo transdynamico, mondo transestatico e la sua transfluenza  transmetafisica si dispiega nel mondo transetico, transepistemico, paradigmatico, transermeneutico, transdinamico, transnoetico.
Quale fondamento della verità dell’Essere  dynamico   sublime la sua transfluenza dà transenso al transkaos, al   transinvisibile, al    transindicibile, al   transinaudito, all’assenza presente della sua sacralità   sublime: l’unica che possa salvare o curare nel mondo dell’aldilà, della  dynamis  sublime.
La Topologia dell’essere   sublime e la sua topologia animata dell’Essere sublime   transanimato che trascende
l’Esserci,ma non è l’Essere sublime  ontologico dynamico.
Quelle ontovarietà dispiegano la complessità della fondatezza dell’Essere   sublime  nel mondo transvirtuale, transanimato, ontologico, transimmaginario, transdynamico, transmetafisico, transinergetico, transimmetrico e disvelano quanta volontà di potenza ci sia nella storia    sublime   del    transublime della Physis-dynamis   sublime.
Volontà di potenza dell’eterno ritorno dell’Essere   sublime, nell’epochè della storia dell’Esserci  sublime, ma anche volontà di transfluenza transegemonica transimperativa transcategorica nella transmetafisica, transermeneutica, transdynamica,  transetica, transestetica, transepistemica, transvirtuale, transimmaginaria, transonirica, transestatica, transmitica, transmagica.
Nell’Essere   sublime, l’Essere sublime   animato non si adegua, in verità né all’Esserci, né all’Essere ontologico o dynamico.
Nel mondo del   sublime il mondo animato non ritrova l’adeguatezza metafisica, epistemica, razionale, dynamica, estetica, etica con il mondo dell’Esserci, né con l’Essere nel mondo cosmico, immaginario, virtuale, kaosmico.
Ma quella differenza ontologica dell’adeguatezza non trascura l’ortogonalità influente della volontà di potenza metafisica della storia   sublime della   sublimità, anzi la sua transcategorica imperativa dà senso, identità, teocrazia storica e trascendentale.
L’Essere sublime, quale essere animato nel mondo   sublime è la misura di tutto: del transkosmo che c’è e del mondo che non c’è, o è transinvisibile, transindicibile, transinaudito, transmitico, transmagico, transestatico; l’Essere sublime è anzi l’unico centro transgravitazionale che dà transenso, transtabilità, pace, e soprattutto e per lo più dà il  transimpianto, la transcreazione, la transGestell  sublime al transmondo dell’Esserci, dell’Esser qui, dell’Esser là, dell’Esser aldilà.
La topologia del  sublime, quale storia  sublime  della Physis sublime   è la Gestell-sublime  del mondo e dell’Essere animato, quale Esserci che ci viene in-contro nella sua morfogenesi di Essere sublime   animato,  e perciò da transcontemplare.
Giacchè solo quell’Essere è   sublime della physis che ci potrà salvare, o curare, o consolare, o guidare nel destino nella sorte, nell’avventura della storia  sublime della  sublimità.
La Topologia dell’Essere sublime è implementata nella bistabilità dei transentieri che si biforcano: c’è la superficie della Gestell sublime   transfondante il mondo dell’Esserci, transvirtuale, trascendente, transimmaginario, transmetafisico, transetico, transdynamico, transestetico, transinergetico, transcosmico, transepistemico, transermeneutico, ma c’è, quale eterno ritorno nella superficie transimmetrica,l’Essere   sublime  animato che ci viene incontro nel vuoto ontologico, nella radura   dynamica dal nichilismo, nella singolarità transkaosmica del nulla, quale Gestell  sublime: contro-Essere, Essere sublime  che ci incontra e avviene,si getta nell’Essere ma anche nell’Esserci, per abitare con il senso del sublime della Physis o dell’Essere  sublime animato.
La storia del   sublime  è stata, ed è,sempre interpretata quale volontà di transpotenza della metafisica imperativa transinfluente: non c’è una storia dynamica del  sublime, né una storia ontologica, né una storia   sublime, né una storia ontologica, né una storia   sublime nel senso di Topologia del sublime dell’Essere sublime  più che del mondo o della transmondanità.
Il futuro della libertà di ricerca della storia del sublime si presenta nel transplesso, o nel transchiasma, dell’Essere storia della Gestell   sublime dell’Esserci e del mondo, e storia della Gegenstand sublime o  fondale  transphysico dell’Essere  sublime che ci in-contra, che avviene in-contro, quale risonanza dell’Essere sublime  animato sempre, eternamente ritornante nell’aldiqua dall’aldilà.  L’Esserci   sublime che ci viene in-contro, quale Gegenstand  sublime o  fondale  transphysico è la donazione di misura, la transmisurata topologica del sublime e della storia  del sublime  animato che transabita   dynamicamente l’Essere  sublime, oltre che il mondo e l’Esserci  sublime, si transeventua quale transtabilità del transKaos, morfogenesi transvisibile dell’invisibile, transkoinè, linguaggio comune transetico e   dynamico dell’indicibile, dell’inaudito, transmistero dell’indecidibile, transmistico svelato del sublime  eternamente ed infinitamente transinterpretato in   transermeneutica del vuoto silenzio della singolarità del sublime, quale storia  del sublime.
La storia  dell’Essere sublime è la storia dell’abbandono, della kriptazione, della translatenza, del  transoblio dell’Essere sublime   ontologico nell’Essere  sublime animato: sia quale transvivenza dell’Esserci, sia quale transvivenza della mondanità eterna, transfinita, transmitica, transindicibile, transinaudita.
L’Essere   sublime  che  viene in-contro o che si in-contra è l’essere animato che dalla latenza kriptata, transcustodita, transcurata, della radura della Topologia dell’Essere  sublime, si transeventua imperativamente quale transmisura del transtempo e del  transpazio, della  dynamis e della  transestetica, del transkosmo e del transKaos, del bene e del male.
Ma quella transgettatezza dell’Essere  sublime non è semplicemente imperativo metafisico della volontà di transpotenza,  quella è solo la sua metamorfosi transteocratica, transinfluente, altrimenti il sublime sarebbe solo una delle transvarietà transermeneutiche, transepistemiche, transestetiche, l’Essere transgettati, quale sublime dell’Essere animato dà transtabilità alla più transcomplessa Ontoteologia o Teoontologia  della  dynamis  sublime.
Aldilà del bene e del male, anzi quale transfondatezza che transeventua ora l’uno ora l’altro o transannienta sia l’unità, sia l’alterità la storia che si getta, quale storia del sublime si presenta sempre nella sua transvarietà ontoteologica transinfluente che si dà, che ci viene in-contro, che si in-contra nei transentieri ininterrotti del sublime, quale metastabilità del transKaos, orizzonte transprospettico dell’Essere sublime  animato che dà transenso all’Esserci  sublime, alla transvivenza, alla transcreazione, alla transmondità, all’aldilà.
L’Essere sublime  animato che si in-contra si getta nell’Esserci, nel transmondo, nella transvivenza quale transimpianto transimperativo transtabile della volontà di transpotenza dell’Essere sublime: è la Gestell dell’Essere sublime  animato che ci viene in-contro, non quella metafisica, o transetica, transepistemica, ma quella metastabilità che annienta il Kaos, il nulla, il niente oltrechè l’Esserci preesistente, per fondare la Topologia del sublime dal nulla, dal  transinvisibile, dal  transinaudito, dal vuoto transcosmico.
La Topologia dell’Essere sublime che ci in-contra transabita transmistericamente il fondamento dell’Essere  sublime animato, dell’Esserci della transvivenza del transmondo: transabita la transtabilità della Gestell  sublime quale venire in-contro della presenza che ci in-contra nell’Essenza dell’Essere   sublime.
La transtabilità dell’Essere sublime  animato è la storia del sublime quale  transkaos e transonanza che si presenta davanti di fronte al transKaos per Essere sublime Gestell topologica della radura, del vuoto dell’invisibile, dell’indicibile, dell’inaudito: la storia del sublime è la storia dell’Essere di fronte al transKaos, quale Essere sublime  animato che ci viene in-contro e che si in-contra nella essenza della transvivenza, dell’Esserci, della transmondità   dynamica  sublime.
La storia del sublime è la storia sia   sublime  della metastabilità dell’Essere  sublime animato che si presenta, si transeventua, ci in-contra nella transfondatezza dell’Essere  sublime, dell’Esserci quale transvivenza, del transmondo, dell’Essere sublime   aldilà.
Il Metaodos-dynamis è il transentiero ininterrotto del Gegenstand  sublime  o  fondale transphysis: eterno ritorno della transonanza dell’Essere  sublime che ci viene in-contro, e che si transgetta alla presenza dell’Essere  sublime che si in-contra di fronte, dinanzi, quale transevento dell’Essere sublime   animato.   Il transgettarsi incontro nella metastabilità della presenza sia quale volontà di presenza o teocrazia,sia quale dono della transmisura del sublime o Ontoteologia, la storia  del sublime dà transenso all’imperativo transcategorico del Gegenkaos Essere di fronte, davanti, incontro al transKaos del transmondo.
Ma la sua presenza si transeventua anche nel transgettare nell’essenza del fondamento dell’Esserci e della transvivenza l’incontro dell’Essere  sublime  animato, quale Topologia dell’Essere   sublime   o transvarietà dell’Essere ontologico.
La storia del sublime sarà la storia dell’interfaccia, intervolto, interessere animato che ci viene incontro nel transentiero dell’Essere  sublime. Il campo del sublime è il transvolto dell’interessere sublime topologico animato.  I transentieri del campo del sublime sono la transonanza dell’eterno ritorno della storia del sublime-dynamis.
Il campo   sublime è l’intervarietà della Topologia dell’Essere quale campo metamorfico che dà ortogonalità all’abisso, dà la transvisione dell’Essere   sublime  animato all’invisibile, dà ascolto al silenzio inaudito, dà transenso al sublime che  transgetta i  transentieri dell’essere  sublime animato nell’Abgrundynamis, nel senza fondo delle fondamenta dell’Essere: il campo mitiko è la Gestell-dynamis dell’Abgrundynamis,  transimpianto della metastabilità che s’eventua nei transentieri dell’abisso.
La storia del sublime è la storia del campo dynamico, quale intervarietà della topologia dell’essere sublime animato.
Il campo sublime   è la metastabilità, la Gestell dell’abisso, dell’Abgrundynamis, dell’interessere, dell’intervolto, della   transfaccia ortogonale imperativa dell’aldilà che si transeventua quale vuoto transcosmico, radura dell’invisibile, silenzio dell’inaudito, transindicibile. Il campo dynamico del sublime è la transonanza dell’eterno ritorno dell’Essere sublime  animato che si transgetta nella storia quale storia del sublime-dynamis.
Il campo   dynamico  del mondo è la Gestell-dynamis sublime  nell’Abgrundynamis, quale ortogonalità imperativa senza fondo nell’aldilà, oltre l’orizzonte, oltre il tramonto della storia, oltre la fine della storia, oltre l’eclisse del mondo della storia classica.Il campo   dynamico del sublime, la Gestell   sublime, l’impianto   sublime ove l’Essere animato che avviene, si transgetta dall’aldilà, ci viene in-contro e si incontra nella Gegenstand  sublime o  fondale  transphysico, quale Essere  sublime   aldilà che si presenza di fronte, davanti, dinanzi quale  transvolto, dell’invisibile, indicibile, inaudito del  sublime nella volontà di transpotenza metafisica transinfluente, nella  dynamis, nell’Estetica, nella Noetica, nell’Ermeneutica.Il campo del sublime   dynamico si presenta sempre aldilà
della semplice teocrazia, quale volontà di transpotenza della metafisica ideale dell’aldilà, nella sua transvarietà di ontoteologia o Teontologia: transevento che si incontra nei transentieri   dynamici della transgettatezza dell’interessere animato quale   transvolto   transimmagine dell’Abgrundynamis, dell’Essere sublime  abissale che si in-contra nella radura topologica, nel vuoto ontologico, transcosmico, nelle singolarità nichiliste della transcronotopia dynamica  transimmaginaria.  La differenza ontologica tra il campo dynamico della storia   sublime e la storia classica del sublime si transeventua nella differenza tra la storia della volontà di potenza dell’Esserci metafisico e la storia della Topologia dell’Essere  sublime animato che ci viene incontro, che si in-contra, di fronte quale Gegenstand   sublime  o  fondale  transphysico dell’aldilà, dell’abisso  sublime, quale matastabilità, Gestell   sublime  dell’Abgrundynamis.
La storia del   sublime  dynamico è la storia  dell’immagine dell’Essere   sublime  che ci in-contra di fronte:  transvolto dell’immagine, transdynamis.Il campo del sublime è la   dynamis dell’abisso che ci sta sempre di fronte, ci transabita e che ci in-contra quale aldilà.   Ma il campo dynamico del sublime, si presenta anche quale metastabilità, transimpianto, struttura ontologica,in qualità di salvezza, cura, pensiero dynamico della Physis   sublime.
La storia del campo dynamico del sublime è anche la storia dell’Essere  sublime:  nella sua transvarietà di   dynamis, di transimmagine dell’Essere sublime  animato, mai quale volontà di transpotenza della metafisica dell’immagine del mondo.
Anzi il campo   dynamico del sublime con la sua   dynamis transinfluenza la transmondità, mai può essere soggetto, giacchè la sua fondatezza si disvela sempre dalla metastabilità dell’abisso, dell’invisibile, dell’indicibile, dell’inaudito, dell’aldilà   i   quali si presentano di fronte, davanti, in-contro alla mondanità, e si transgettano nella sua transfondatezza senza essere mai fondati.
In quel senso il campo   dynamico del sublime è   transdynamico, è più  dynamico, dalle transimmagini del mondo: la storia  del sublime   è la  dynamis  della volontà di transpotenza della metafisica nichilista, della fine della storia; è più dynamica, giacchè abbandona le transimmagini del mondo per transgettare in-contro le transimmagini dell’Essere sublime   animato.   Il campo   sublime non è stato, e non sarà mai una nuova metafisica, se mai è la Teontologia, senza essere ontologica: si transeventua invece quale alterità, senza essere differenza, e quale relatività senza essere dispiegamento.
Il campo   dynamico del   sublime è la radura ove si transgetta e si incontra sempre di fronte l’evento dell’immagine dell’Essere sublime   animato.La storia del sublime è la storia dell’accadere della presenza, volontà e transpotenza dell’immagine dell’Essere  sublime  che si dispiega dall’abisso, dall’aldilà, dall’invisibile, dall’indicibile, dall’inaudito: che decostruisce il transtempo e l’immagine del mondo, dell’Esserci, della metafisica imperante nichilista.
Il campo   dynamico del sublime crea il  transpazio alla   dynamis che si transeventua dalla metastabilità dell’Abgrundynamis, ma non dà fondatezza alla Grundynamis sublime: si svela in-contro, di fronte, in relatività, quale immagine dell’Essere sublime   mai fondata, né fondabile dalla immagine del mondo, o dell’Esserci, o della Physis: Teontologia della   dynamis quale transvolto,   transvarietà della Ikona-dynamis del   sublime dynamico.Il campo  dynamico del sublime della Physis è la storia della differenza del venirci in-contro dell’Essere e del suo transgettarsi nel mondo, nella Physis sublime  transcosmica: in qualità di transimmagine dell’Essere che si transeventua, quale Essere sublime   animato metastabile della   transvarietà dell’Abgrundynamis: nella sua transvarietà della semplice transgettatezza nella storia dell’Esserci, o dell’Essere sublime  nel   mondo.
Mai mondo nell’Essere o volontà d’Essere mondità dell’immagine dell’Essere.Daseyn e   dynamis  sono i sentieri del campo   dynamico del sublime ove si eventua l’in-contro la Gegendynamis della Physis  sublime ontologica .Lì la   transonanza dell’Essere sublime   che ci in-contra, dà transenso alla Teontologia, quale alterità della metafisica nichilista, in relatività con l’ontologia   dynamica della Physis sublime .La storia di quell’in-contro si in-contra nella   transonanza della storia del sublime, quale storia dell’immagine d’Essere sublime   che si transgetta di fronte all’immagine del mondo o dell’Esserci:   dynamis   sublime  che si transgetta in-contro al Daseyn.   Il campo  dynamico del sublime della Physis è quella Topologia ove la storia   sublime si eventua quale   dynamis del Daseyn, ed anche dell’immagine del mondo, attraverso l’immagine dell’Essere  sublime  animato in relatività con l’immagine dell’Essere che si transgetta dall’aldilà, dall’invisibile, dall’abisso, Abgrundynamis, indicibile.   Ma il campo dynamico del sublime della Physis ontologica è anche la Topologia metastabile della abgrundynamis: immagine dell’abisso dell’Essere o dell’Essere abissale che si transgetta nella storia del sublime  o transcendenza ontologica   delle  idee  sublimi   della  filosofia  sublime   o struttura ontologica  del sublime   o   essere-sublime-nel-mondo .
Dasein sublime  come la struttura ontologica transcendente  del  sublime  o   transcendenza   sublime  dell’ essere,   o transcendenza come essere-sublime-nel-mondo   o   sublime  trascendenza   dell’essere   quale trascendenza del Dasein  o Transzendenz des Daseins    come  “idea di essere” sublime.    Dasein, l’idea di essere sublime  che transcende tutti gli esseri,  Dasein sublime  quale transcendenza nel mondo   o  la transcendenza sublime  del  Dasein. La transcendenza sublime   è   la trascendenza   dell’”idea di essere”  in  interazione  spazio-temporale  o   transcendenza spaziotemporale                sublime   in interazione con l’essere   ontologico:  quale   caos  della notte  sublime,   in  interazione con il mondo  del  sublime. Il mondo è  sublime tempo-spazio-sublime.
In qualità di abgrundynamis il campo  dynamico del  sublime si metastabilizza in gestelldynamis, ikona della sua struttura ontologica, ove si eventua l’incontro tra l’Essere sublime  animato,   dynamis  e l’immagine dell’Esserci  sublime.Il campo dynamico  del sublime della Physis è al tempo stesso stabile ed instabile:la sua stabilità è relativa all’Essere sublime  animato che si transeventua quale essere  sublime: dall’abisso sublime   dell’Essere ci viene incontro e in-contra l’Esserci ed il mondo, la Physis  sublime e la sua struttura ontologica.
E’ stabile nella Gestell sublime  dell’immagine dell’Essere  sublime   ma instabile nell’Abgrundynamis intermittente la Gegendynamis,quale risonanza dell’Essere  sublime  dynamico della Physis.L’anfibologia del campo  dynamico del sublime dà alla sua Gestelldynamis l’essenza della metastabilità in relatività con l’ontologia, quale Teontologia, in relatività con l’immagine dell’Esserci e del mondo quale teokrazia della storia classica del  sublime.Quella differenza è essenziale, perché crea la biforcazione tra l’immagine della storia sublime e l’immagine del mondo della storia del sublime della Physis. Il sentiero nel campo dynamico del sublime dell’immagine della storia del sublime della Physis è stato interrotto, giacchè la storia si è dispiegata, ed anche, o immagine della volontà di transpotenza della metafisica o teocrazia.La Teontologia, quale immagine dell’Essere sublime che si getta nella immagine della storia del sublime non è più presente né nel mondo, né nel   dynamico mondo, né nel mondo transdynamico, né nell’Esserci del  dynamico campo del sublime della Physis. Solo la libertà di ricerca eventuerà nel futuro un’immagine della storia del sublime quale gettatezza dell’Essere  sublime animato, che si disvela dall’abisso dell’aldilà.Solo così il campo  dynamico del sublime  della Physis quale campo animato dell’immagine o interimmagine della storia del  sublime transeventua la storia del mondo animato, mentre fin’ora la storia del   sublime si è presentata nell’interpretazione dell’immagine del mondo transimperativa e  transinfluente, quale volontà di transpotenza metafisica sull’immagine della storia del   sublime della Physis.Nella storia del sublime della Physis si transeventua una transinterferenza: quale immagine della storia del campo  dynamico del sublime che dà la misura non solo al mondo, all’immagine del mondo, all’Esserci, alla  dynamis, al nulla ma anche purtroppo all’essenza fondamentale dell’Essere, la storia  sublime   dynamica, esprime, disvela la verità, ma anche la occulta, la oblia, la kripta sotto la parvenza della cura, della latenza che custodisce conserva, accudisce, consacra e contempla. L’interferenza ontologica nella differenza transermeneutica del campo dynamico del sublime della Physis dà la misura della sua volontà di transpotenza imperativa transkategorica, ma anche la valenza dell’Esser   sublime quale sentiero, dinamica  di svelatezza della  transdynamis, di contemplazione che dekripta l’evento dell’incontro che ci incontra nel chiasma dell’Essere  sublime animato, quali immagine in relatività con l’Essere sublime  ontologico.Quella transinterferenza che appare originariamente nel campo dynamico del sublime della Physis,  si transeventua in altri campi quale la   transPhysis o la transkoinè, disvela la differenza ontologica tra l’Essere-sé dell’Esserci nel mondo e l’esser-sé quale  transdynamis: nella storia del sublime della Physis c’è sempre la trivarietà della Topologia dell’Essere: transSeyn, transDaseyn, transdynamis ove l’Esserci o l’Essere è indeterminato, ma sempre in relatività quale transDynamis: Esserci sempre nell’Essere-sè e nell’Essere al di là dal sé, transdynamis, senza paradossi di identità o di principi logici di contradizione, anzi quelle transevenienze non fanno altro che confortare l’imperativo transcategorico del campo dynamico del sublime della Physis.
L’interferenza di quella presenza, nel campo dynamico del  sublime ontologico della storia  del sublime della Physis dà la misura dell’ indeterminatezza, dell’invisibile, dell’infinitesimale, dell’indicibile, dell’inaudibile, del bene e del male, ma anche della transdynamis dell’adilà del bene e del male, dell’aldilà del mondo e del nulla, dell’aldilà del tempo e dello spazio, dell’aldilà della cronaca e della storia mitopoietica, dell’adilà della  transdinamica e dell’estetica, dell’aldilà della guerra e della pace.Nell’interferenza ontologica quelle transvarietà sono solo episodi transeventuali dell’immagine del campo dynamico del sublime che dà la misura dell’Esserci quale Essere-sé nell’Essere sublime animato nel mondo sublime   animato, nella Physis sublime   animata.
La storia  del sublime è creatrice di storia,non solo nel suo campo transdynamico del sublime della Physis, ma in generale e nel senso della globalità, quale transevento della nuova dynamis: transdinamica dell’Essere sublime  animata in qualità di transvarietà dinamica: transEsserci, Essere   sublime, Essere in relatività con l’Essere aldilà.
La nuova   dynamis dell’Essere sublime animata è creatrice di storia del campo dynamico del sublime  della Physis,  o   di quello transimmaginario, transvirtuale, transortogonale, metafisico transinfluente nichilista, decostruttivo, transermeneutico, transepistemico, transdynamico, transestetico, transinergetico.Il campo  dynamico del sublime  quale storia  transdynamica del sublime della Physis sarà così il fondamento della nuova  dynamis:  quale  transdynamica dell’Essere contemporaneamente, quale transdynamis, Esserci, Essere alterità nell’aldilà, Essere  sublime dell’Essere animato.Il campo  ontodynamico del sublime così è, non l’unico, ma il più evidente nella creazione della storia, sia Gestell, sia Gegen-Gestell: o meglio, e di più, è il Gegen-Stell: l’impianto della storia  sublime della Physis, struttura ontologica che ci viene incontro dall’adilà, dall’alterità, ma che ci in-contra nel sentiero dell’Essere sublime   animato.
Il Gegen-Stell, la sua struttura ontologica, è la metastabilità che ci viene incontro, quale presenza che ci incontra nel campo  ontodynamico  del mithos della Physis per impedire il declino nel nulla, nel kaos, nell’abisso, nell’Abgrundynamis.La storia mitika che crea la storia dell’immagine del mondo, è la presenza metastabile dell’aldilà, dell’alterità che ci incontra sempre di fronte, per interferire nel declino, nel klinamen abissale della metafisica nichilista tramontante, eclissante.Ma affinchè appaia la presenza della storia del mithos della Physis nel campo mitico interferente non è sufficiente il sapere dell’Esserci e del mondo, ma indispensabile dispiegare il sapere dell’Essere animato che si eventua di fronte e ci incontra dall’alterità dall’aldilà.
Il campo mitiko della storia del mithos della Physis si presenta nel mondo della storia solo attraverso il sapere del fondamento dell’Essere animato, il quale s’eventua sempre quale interferenza che ci incontra sempre di fronte, e viene ad abitare  ontodynamicamente il  dynamico campo della storia mitika dell’Essere animato.Solo il sapere dell’Essere consente di essere sempre di fronte ed incontro all’Essere mitiko nell’equilibrio del campo ontodynamico del mithos  che consentirà di decostruire e creare il sentiero della storia del mithos della Physis. Il sapere dell’Essere mitiko si dispiega nel campo  ontodynamico del mithos della Physis quale creazione della storia mitika del mithos, che dà fondatezza, getta nel mondo e nell’immagine del mondo mitiko le kategorie del mithos e la verità dell’Essere animato.
Il sapere dell’Essere mitiko che ci viene in-contro e ci incontra nel campo   ontodynamico del mithos della Physis, quale sapere mitiko dell’Essere animato, che getta nella storia mitika del mithos della Physis la sua creatività, la sua verità, la sua missione dell’Esserci, la sua immagine del mondo. Quella sapienza mitika dell’Essere mithos della Physis che si eventua sempre di fronte, quale Essere animato trascendente la semplice volontà di potenza metafisica teokratica, o nichilista o sinergetica kosmica per dispiegare, nel campo   ontodynamico del mithos  che crea la storia sulla volontà di verità del mithos, e sulla volontà animata, o volontà mitika della storia mitika.
Mai sarà animata una nuova ontologia, ma è già trascendenza e tramonto della metafisica nichilista, epistemica, ermeneutica, paradigmatica che disvela l’immagine del mondo quale creatività dell’immagine della storia della globalità del mondo.
La volontà di verità mitika fonda la Teontologia, quale sapere dell’Essere animato nel campo sacro del mithos che crea la storia del mithos e l’immagine della storia dell’Esserci globale del kosmo: la storia mitika della Physis quale misura della storia del mondo,  quale  ATTRATTORE STRANO  della  dynamis.   
Prima di Leibniz non esisteva una teoria dei fondamenti della ragione: il primo assioma logico dei fondamenti della razionalità moderna è rinvenibile nella frase leibniziana: “nihil est sine ratione”, niente è senza ragione ovvero nessun ente può esistere senza un fondamento, senza una razionalità.
Ma quando si opera l’ oltrepassamento della metafisica e quando si attua la “differenza ontologica”, è ancora fondamentale quell’assioma leibniziano e, successivamente, hegeliano ?  Le conoscenze razionali sono confutabili sia attraverso la messa in crisi dei fondamenti sia attraverso la costruzione di una metafisica che pone ai fondamenti originari dei problemi irrisolvibili, aporetici e paradossali.La logica è entrata in crisi irrimediabilmente.Tale crisi era già, in origine, permanente?
La risposta è forse rinvenibile nella contrapposizione  tra il nihil est sine ratione leibniziano e A.Silesio per cui la rosa è senza perché; poiché fiorisce di sé, non gliene cale; non chiede d’essere vista.Ora, di queste contemporaneità, sorgenti in simultanea, tra nascita dei fondamenti e crisi degli stessi è intrisa la storia della dynamis.E’ la storia della dynamis che si ripete e che si ritrova ad un bivio, ad una biforcazione.
Fin dall’origine, nella dynamis o  nella  trans-M-sublime………








28 Responses

  1. Marietta 14. Nov, 2011 Edit #
    Hi, it was troublesome to find your website in Google. I was looking deep in the search results past page 8 i believe. Googles search results are changing very much the past days as a consequence of the new Panda update they deployed close to the 16th of last month. You may have observed it in a change of your visitor count coming from Google searches. I thought that your blog can be much more enhanced to rank much higher in search engines than it is at the moment – On http://seotoolbox.tk/ you can input your contact info and you’ll get more details on this. If you want to understand more about this whole Google Panda thing you can google for Matt Cutts. he is the Authority at Google responsible for enhancing search results. He also has a blog with some insider information. Without doubt an interesting read.
  2. green mountain diapers 15. Nov, 2011 Edit #
    I never thought of it that way, well put!
  3. seo for newbies 17. Nov, 2011 Edit #
    The next time I learn a blog, I hope that it doesnt disappoint me as a lot as this one. I mean, I do know it was my choice to read, however I truly thought youd have something attention-grabbing to say. All I hear is a bunch of whining about something that you might fix should you werent too busy in search of attention.
  4. awesome site 18. Nov, 2011 Edit #
    I was very pleased to find this web-site.I wanted to thanks for your time for this wonderful read!! I definitely enjoying every little bit of it and I have you bookmarked to check out new stuff you blog post.
  5. 偵探 19. Nov, 2011 Edit #
    I have looked for some information of this topic for the last several month. Your blog is greatly treasured.2
  6. Tawana Manner 19. Nov, 2011 Edit #
    This is just what my frinds and I’ve been searching for. Finally something that can assist us in our perform. They will be so t
  7. Olin Lovas 20. Nov, 2011 Edit #
    I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was good. I do not know who you are but definitely you are going to a famous blogger if you are not already ;) Cheers!
  8. Sadie Gunsolley 21. Nov, 2011 Edit #
    “this is very interesting. thanks benefit of that. we need more sites like this. i commend you on your great theme and excellent matter choices.”
  9. GattNiciage 22. Nov, 2011 Edit #
    [url=http://www.planet23.com]online casino[/url] [url=http://www.realcazinoz.com]casino[/url] [url=http://www.avi.vg]vibrators[/url] [url=http://www.concordiaresearch.com/]casino gratuiti[/url] [url=http://www.buythepill.biz/]online viagra[/url] [url=http://www.globalsba.com/documents.htm]Contacts[/url]
  10. fotobuch 25. Nov, 2011 Edit #
    Hello there! I know this is kind of off topic but I was wondering which blog platform are you using for this site? I’m getting fed up of WordPress because I’ve had problems with hackers and I’m looking at alternatives for another platform. I would be awesome if you could point me in the direction of a good platform.
  11. Derren Johnathan 26. Nov, 2011 Edit #
    I went over this web site and I believe you have a lot of good info, saved to my bookmarks (:.
  12. scambio banner 26. Nov, 2011 Edit #
    carino, bel pezzo, complimenti all’autore! Perchè non inserisci il tuo sito sul circuito http://www.scambiobannergratis.com in modo da avere ancora più utenti?
  13. Eric Cheah 27. Nov, 2011 Edit #
    Thanks for the auspicious writeup. It in truth used to be a leisure account it. Look complicated to far added agreeable from you! By the way, how can we keep in touch?
  14. Maude Parrales 28. Nov, 2011 Edit #
    Took me time to read most the feedback, however I really appreciated the article. It proved to be Quite helpful to me personally and I am certain to all the commenters here! It’s definitely nice when a person can not only be informed, but additionally entertained! I’m sure you had fun writing this write-up.
  15. The next time I read a weblog, I hope that it doesnt disappoint me as considerably as this one. I mean, I know it was my option to read, but I truly thought youd have some thing interesting to say. All I hear is really a bunch of whining about something that you could fix if you werent too busy looking for attention.
  16. 私家偵探 02. Dec, 2011 Edit #
    Apple now has Rhapsody as an app, which is a great start, but it is currently hampered by the inability to store locally on your iPod, and has a dismal 64kbps bit rate. If this changes, then it will somewhat negate this advantage for the Zune, but the 10 songs per month will still be a big plus in Zune Pass’ favor.
  17. Definitely believe that which you stated. Your favorite justification appeared to be on the net the easiest thing to be aware of. I say to you, I certainly get irked while people consider worries that they just don’t know about. You managed to hit the nail on the head as well as defined out the whole thing without having side-effects , people could take a signal. Will probably be back to get more. Thanks for this solid post on “transontologia sublime
    | g.p. di monderose”. ;)
  18. what is hoodia 05. Dec, 2011 Edit #
    you’re truly a excellent webmaster. The website loading velocity is amazing. It kind of feels that you’re doing any unique trick. In addition, The contents are masterwork. you have done a great job in this matter!
  19. Eddy Syah 05. Dec, 2011 Edit #
    Thank you for sharing excellent informations. Your web-site is so cool. I am impressed by the details that you’ve on this site. It reveals how nicely you perceive this subject. Bookmarked this website page, will come back for extra articles. You, my friend, ROCK! I found simply the information I already searched all over the place and just couldn’t come across. What an ideal website.
  20. Norman Demar 06. Dec, 2011 Edit #
    I am so happy to read this. This is the kind of manual that needs to be given and not the accidental misinformation that is at the other blogs. Appreciate your sharing this best doc.
  21. Sedcharee 06. Dec, 2011 Edit #
    [url=http://www.onlinecasinorussian.com]casino[/url] [url=http://casinolasvegass.com]casino online[/url] [url=http://www.playatonlinecasinos.com]online casino[/url] [url=http://www.casinoonlinebrazil.com]jogos de cassino[/url] [url=http://www.onlinecasino3.nl]casinos online[/url] [url=http://www.playatonlinecasinos.com/casino-games.html]pokies[/url]
  22. Micha Gombos 07. Dec, 2011 Edit #
    Great blog here! Also your website loads up fast! What web host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my site loaded up as fast as yours lol
  23. not somewhat the soloution so that you can my dramas however close enough to obtain me back to normal, if I could truthfully shout that you simply beer throughout the intertubes We’d.
  24. Brain Toplk 17. Dec, 2011 Edit #
    FREE Automated WordPress to twitter plugin http://goo.gl/lztjU Publish your current article to Twitter, straight from WordPress admin area. Absolutely no registration app on Twitter. Extension is the highest advantage of simpleness.
  25. Sexfotos 03. Jan, 2012 Edit #
    whoah this blog is fantastic i love reading your posts. Keep up the good work! You know, many people are looking around for this info, you could help them greatly.
  26. Chris Manxeon 04. Jan, 2012 Edit #
    I like this blog its a master peace ! Glad I detected this on google. “Live…..Laugh…..GOLF” by Kathryn Schaefer Plaum.
  27. harga emas batangan 09. Jan, 2012 Edit #
    I am not real great with English but I line up this very leisurely to read.
  28. kopi luwak 10. Jan, 2012 Edit #
    I am not real good with English but I find this very leisurely to understand.

No comments: